• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Calano i prezzi luce e gas dopo 21 mesi

Calano i prezzi luce e gas dopo 21 mesi

1 Aprile 2022

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti (ARERA) ha pubblicato il nuovo aggiornamento delle condizioni economiche e contrattuali di tutela per il secondo trimestre 2022.

Le nuove tariffe luce e gas sono indirizzate ai clienti domestici e non domestici che hanno sottoscritto un’offerta luce e gas del mercato tutelato e saranno valide per il prossimo trimestre, ovvero dal 1° aprile al 30 giugno 2022.

ARERA è l’organo che, tra le diverse funzioni, ha il compito di stabilire le tariffe luce e gas che vengono applicate nel servizio di maggior tutela che, ricordiamo, non sarà più disponibili da gennaio 2023 per le microimprese e da gennaio 2024 per i clienti domestici.

Tali tariffe vengono aggiornate ogni tre mesi principalmente in base all’andamento delle quotazioni di petrolio e gas, due materie prime necessarie per la produzione di energia elettrica.

Mercato Tutelato: Luce e Gas in calo dopo 21 mesi

Il costo delle tariffe luce monorarie ammonterà a circa 0,3102 € per kWh di consumo. Si registra una riduzione del 10,2% per la spesa complessiva della componente energia rispetto allo scorso trimestre (da 0,4603 €/kWh a 0,4134 €/kWh) e si tratta della prima riduzione dopo 18 mesi.

Prezzi Materia energia 2021-2022
II Trimestre 2021III Trimestre 2021IV Trimestre 2021I Trimestre 2022II Trimestre 2022
0,08026 €/kWh0,11842 €/kWh0,20474 €/kWh0,35485 €/kWh0,3102 €/kWh

Nonostante la differenza di spesa rispetto allo scorso anno sia comunque notevole, i clienti del servizio di tutela potranno comunque beneficiare di una discesa dei prezzi per nulla aspettata dopo gli ulteriori rincari dei prezzi all’ingrosso dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina. Infatti, nel primo trimestre di quest’anno l’energia elettrica subì un rincaro complessivo del 55%, passando da un costo di 0,20474 €/kWh a 0,35485 €/kWh 

Anche per quanto riguarda il gas, il costo della materia prima scende a 0,8939 €/smc, un calo del 10% circa rispetto alla spesa complessiva per il gas registrato lo scorso trimestre (da 1,3732 €/smc a 1,2362 €/smc), nonché il primo calodopo 21 mesi.

Prezzi Materia Gas 2021-2022
II Trimestre 2021III Trimestre 2021IV Trimestre 2021I Trimestre 2022II Trimestre 2022
0,235830 €/smc0,323751 €/smc0,541416 €/smc0,921641 €/smc0,8939 €/smc

Ricordiamo che, nel primo trimestre di quest’anno il gas aumentò quasi del 42% passando da 0,5414 €/Smc a circa 0,921 €/Smc.

Nonostante la fine del mercato tutelato sia stata fissata al 10 gennaio 2024 per i clienti domestici, le famiglie italiane hanno la possibilità di sottoscrivere un’offerta del mercato libero in qualsiasi momento. Infatti, già oltre il 60% delle famiglie oggi ha sottoscritto un contratto luce o gas del mercato libero, secondo ARERA.

Bisogna notare che questa progressiva conversione non è dovuta esclusivamente all’avvicinarsi della fine del mercato tutelato. 

Infatti, sempre più famiglie scelgono offerte del mercato libero per trarre vantaggio di tariffe bloccate per 12 o 24 mesi, scegliendo dunque di non essere vincolati alle forti oscillazioni che stanno caratterizzando il mercato, soprattutto in questi ultimi mesi.

Tariffe luce e gas: cosa aspettarsi nei prossimi mesi?

Per il presidente di Arera Stefano Besseghini, la diminuzione delle tariffe luce e gas è stata possibile principalmente grazie alla:

  • Riduzione dei costi di acquisto dell’energia elettrica
  • Lieve flessione della domanda di gas.
  • Riduzione dell’Iva e azzeramento degli oneri generali da parte del Governo
  • Abbassamento della componente UG2 che ha permesso la riduzione degli oneri sul gas

Nonostante sia difficile prevedere cosa succederà nei prossimi mesi del 2022, soprattutto a causa del conflitto tra Russia e Ucraina, possiamo dire che l’ipotesi di un’ulteriore riduzione delle tariffe luce e gas non è così remota.

Le nuove tariffe ARERA infatti fanno ben sperare, anche se non si può negare che il costo delle bollette sia ancora eccessivo, motivo per il quale la maggior parte delle famiglie italiane spera in un potenziamento del bonus sociale. 

Prima di 18 mesi difficilmente sarà possibile portare le tariffe luce e gas ai livelli di inizio 2021 ma il Governo si sta muovendo nella giusta direzione affinché si possa superare quanto prima l’attuale sfida energetica, soprattutto tramite la produzione locale e da fonti rinnovabili quali eolico e fotovoltaico.Entrambe le soluzioni porterebbero ad una riduzione dei costi di produzione e quindi a una riduzione delle tariffe. 

 Inoltre, si cerca di velocizzare la stretta di accordi con altri fornitori quali l’Azerbaijan, affinché si possa minimizzare la dipendenza dal gas russo il prima possibile, in attesa delle nuove politiche adottate dall’UE, soprattutto ora che il Presidente Russo Putin vorrebbe imporre il pagamento del gas in Rubli.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/tariffe-arera-aprile-2022/

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Campagna SOS CALDO, il Comune di Viterbo con i nonni e i fragili
  • Fioroni a Letta: “Non ho partecipato a voto su liste. Rischiamo testacoda del riformismo”
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
  • LETTA E LA MARCIA DEI PROGRESSISTI. PIU’ AL CENTRO O PIU’ A SINISTRA? L’INSIDIA CALENDA
  • Fioroni: “Crisi può mettere in ginocchio Italia. Concordo con sindaci: Draghi avanti”
  • Inflazione, per la famiglie uno scenario non iuncoraggiante
  • Forza Italia, inizia la resa dei conti
  • Viterbo città conservatrice? Non si direbbe
  • Niente primarie. Il Pd riparte dalle idee, dai valori e dai programmi
  • Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
  • Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
  • Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
  • Convegno al Teatro San Francesco e mostra in Basilica sui miracoli eucaristici
  • A Belcolle due persone colpite dal vaiolo delle scimmie
  • A Viterbo il Mercato del Genio, orgoglio della Tuscia
  • Felicitazioni a Monsignor Frezza per la nomina a Cardinale
  • Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo
  • La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi
  • No alla privatizzazione di Talete due giorni prima del voto
  • Ciambella: “No ad accordi con nessuna delle compagini che hanno portato alla decadenza della città”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Campagna SOS CALDO, il Comune di Viterbo con i nonni e i fragili
Fioroni a Letta: “Non ho partecipato a voto su liste. Rischiamo testacoda del riformismo”
L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset