• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Caro bollette, gli enti locali devono intervenire”

“Caro bollette, gli enti locali devono intervenire”

23 Febbraio 2022

“CARO BOLLETTE: ANCHE GLI ENTI LOCALI, SE VOGLIONO, POSSONO TROVARE IL MODO DI INTERVENIRE PER LE PROPRIE COMPETENZE – IL CASO DELL’ACQUA”. Così Luisa Ciambella, che spiega: “La situazione del caro bollette è arrivata a livelli insostenibili, lo conferma anche chi in città si occupa di seguire le famiglie in difficoltà. Agli aumenti di luce e gas di cui si parla in questi giorni a livello nazionale, si sommano quelli applicati localmente negli ultimi anni al costo dell’acqua, compresso l’incremento tariffario votato in maniera scellerata dalla maggioranza dell’assemblea dei sindaci Talete a maggio scorso, nel mezzo di una pandemia. E che tanti disagi sta causando. In tempi non sospetti mi sono occupata, per quanto riguarda le competenze del Comune di Viterbo e della Provincia, di trovare gli strumenti per sostenere chi non riesce più a pagare certe cifre o che per farlo è costretto a rinunciare a necessità primarie. Ma alle mie proposte sia il Comune che la Provincia risposero picche. Per quanto riguarda il Comune di Viterbo, ricordo ad esempio l’ordine del giorno con cui chiedevo di mitigare almeno l’impatto degli incrementi della tariffa idrica, sfruttando i fondi messi a diposizione dal Decreto sostegni bis. Il provvedimento, infatti, dava la possibilità ai Comuni di destinare quelle risorse anche a coprire i costi delle utenze domestiche, oltre che alla distribuzione dei buoni spesa per la solidarietà alimentare. A Viterbo, per la cronaca, erano stati assegnati 276mila euro. Ma anche in quel caso non fui ascoltata. Dopo due anni di pandemia le famiglie sono stremate. Il livello di povertà ha raggiunto livelli record. I provvedimenti presi a livello governativo vanno nella direzione di alleviare le problematiche, ma non saranno sufficienti. E’ necessario quindi che anche gli enti locali inizino a ragionare per trovare le modalità giuridiche per sostenere queste famiglie, creando una rete di supporto e sostegno. O di intervenire direttamente nei casi in cui, come per l’acqua, il Comune è nelle condizioni di poterlo fare”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.