• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cronaca » Maschere e coriandoli, guida ai Carnevali più belli

Maschere e coriandoli, guida ai Carnevali più belli

19 Febbraio 2022

Si chiama “Maschere e coriandoli” ed è una guida ai Carnevali più belli e caratteristici d’Italia, di essi ben 5 sono in provincia di Viterbo. L’Editore è Ceccarelli di Acquapendente. Il libro potrebbe essere definito un vademecum utile per la programmazione di visite partecipative a manifestazioni di grande interesse socio-culturale, folclorico e spettacolare. In un tempo in cui alla pratica turistica dei grandi viaggi e dei lunghi soggiorni si alternano sempre più di frequente gite ed escursioni di un weekend (quando non addirittura di un solo giorno), il testo propone occasioni e destinazioni ricche di attrattive a basso costo entro i confini nazionali. Non tragga tuttavia in inganno il termine vademecum, poiché oltre a ricordare la guida offre contenuti di grande interesse soprattutto sotto l’aspetto storico e culturale. Le manifestazioni descritte, suddivise per regioni, sono tutte di autentico valore e significato, documentate nei loro tratti salienti e meritevoli di essere vissute per meglio conoscere l’essenza del Bel Paese. La provincia di Viterbo, come detto, è rappresentata da ben 5 manifestazioni (Acquapendente, Civita Castellana, Gradoli, Ronciglione e Viterbo). Il libro gode del patrocinio della Fiavet (Federazione italiana agenzie di viaggio e turismo), di Assoviaggi/Confesercenti, del Club dei Borghi più belli d’Italia e dell’Unione nazionale pro Loco d’Italia. L’autore, Antonio Castello, autorevole appassionato di storia e di tradizioni popolari, da anni collabora con riviste specializzate nel settore del turismo; l’esperienza e la passione per la memoria nascosta del nostro paese animano l’impressionante ricchezza di questa guida che ripercorre l’Italia regione per regione, folclore per folclore, in una mappa estesa e dettagliata di tutte le rievocazioni più note e conosciute, per farne occasione d’incontro e di festa in contesti ambientali che hanno saputo conservare integri gli aspetti salienti delle loro architetture.

Il volume può essere acquistato on line sul sito: www.antiquaresedizioni.it

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.