• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Lettera di una liceale: “Non prendeteci in giro”

Lettera di una liceale: “Non prendeteci in giro”

4 Febbraio 2022

Da una studentessa del liceo classico riceviamo e pubblichiamo

Sono una studentessa del quinto anno di liceo classico e sono venuta a conoscenza, così come tutti gli altri miei colleghi d’Italia, della improvvisa decisione da parte del ministero dell’Istruzione di reintrodurre gli esami scritti dopo che per mesi erano girate voci, seppure ufficiose, che gli esami si sarebbero svolti secondo le modalità che abbiamo imparato a conoscere in questi ultimi 2 anni.

E’ stata per me, così come molti dei miei coetanei con cui ho avuto modo di confrontarmi, un fulmine a ciel sereno, una decisione sconsiderata, che non tiene conto di tante considerazioni quali:

  1. gli enormi disagi a cui noi studenti siamo stati e continuiamo tutt’ora a essere sottoposti quotidianamente come orari differiti e dad.
  2. Classi in quarantena (io stessa vi sto scrivendo mentre sono in quarantena già da alcuni giorni).
  3. Assenza di alcuni insegnanti perché positivi o peggio ancora no vax (di cui molti non hanno esitato in molti casi ad abbandonare la propria classe a metà anno poco prima dell’esame di maturità).
  4. Noi ragazzi del quinto proveniamo, malgrado l’impegno indiscusso dei nostri professori, da ben 3 anni di scuola ridotta e menomata, da 3 anni di dad, rivelatasi per lo più fallace e inefficiente, con programmi svolti parzialmente in condizioni nemmeno paragonabili a quelle di cui hanno potuto usufruire gli studenti degli anni precedenti, pre Covid per intenderci. Si è parlato di “ritorno alla normalità” ma la normalità non viene decisa a tavolino, non basta dire di volere la normalità per averla, il ritorno alla normalità si ha quando la vita scolastica, le lezioni, lo stato d’animo degli studenti è veramente ritornato alla quotidianità; al contrario queste decisione repentine e inattese hanno l’effetto di gettare un’intera generazione di studenti in preda al panico e il tutto dopo che, dichiarazioni fuorvianti da parte degli organi competenti, portali di notizie e informazioni sulla scuola, indiscrezioni da parte dei professori, ci avevano fatto intendere che anche quest’anno sarebbe stato, obtorto collo, un anno atipico.
    È inutile prenderci in giro, gli ultimi 3 anni non sono stati 3 anni di scuola normale e disconoscere questo significa voler mettere la testa sotto la sabbia.
    E sorge quindi spontanea la domanda: volere a tutti i costi ristabilire l’esame tradizionale, seppure con qualche apparente agevolazione come la seconda prova scritta predisposta dalle singole commissioni, è davvero dimostrazione di normalità? E se sì, non si poteva comunicare questa scelta un po’ prima invece che a poco più di 4 mesi dall’esame?
    Ci è stato detto più e più volte di non preoccuparci, di stare tranquilli che tutto sarebbe andato per il meglio, un meglio però che non è mai arrivato perché picco di contagi, mascherine FFP2 in classe e conta dei morti quotidiani sempre molto alta sono fatti che non sembrano far pensare al meglio.
    E non sarà certo un esame scritto a cambiare questa realtà.
    In prima persona ci tengo infine a sottolineare che non ho mai smesso di impegnarmi e continuare a fare il mio dovere di studentessa fino in fondo, ma nonostante ciò ho la consapevolezza che la mia preparazione attuale non è minimamente paragonabile a quella che sarebbe stata se avessi potuto usufruire di lezioni in presenza e, allo stato dell’arte, non la reputo sufficiente per affrontare al meglio la seconda prova.
    “Non si fa la felicità di molti facendoli correre prima che abbiano imparato a camminare”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.