• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cronaca » Verso la fine dello stato di emergenza il 31 marzo

Verso la fine dello stato di emergenza il 31 marzo

1 Febbraio 2022

Si tratta di una “scelta che spetta al Governo, ma credo che, visti i dati attuali, andremo verso fine dello stato di emergenza il 31 marzo”. Così l’assessore regionale alla sanità, Alessio D’Amato, secondo il quale adesso bisogna andare al più presto anche “verso un cambiamento delle regole per semplificare la vita ai vaccinati”. “Aspettiamo domani – ha detto – che uscirà il decreto, speriamo che sia chiaro per le famiglie e per le scuole perché abbiamo la necessità di semplificare la vita a chi ha completato il percorso di vaccinazione.

Intanto, anche nel Lazio Omicron sembra rallentare la sua corsa. Ieri, lunedì 31 gennaio; su 17.707 tamponi molecolari e 40.429 antigenici per un totale di 58.136 test, si sono registrati 6.615 nuovi casi (meno 4.918 rispetto al giorno precedente), con 3.865 contagi a Roma. Inoltre, si sono avuti 29 decessi, compresi recuperi di mancate notifiche e 11.631 guariti. Per quanto riguarda l’occupazione dei posti letto negli ospedali, i ricoverati sono 2.145 (meno 1), mentre le terapie intensive sono 206 (più 2 rispetto).

Per quanto riguarda la campagna vaccinale, nel Lazio sono state superate le 12,7 milioni di vaccinazioni complessive, con oltre 3,4 milioni di terze dosi booster. Superato il 72 per cento di copertura con dosi booster della popolazione adulta. Nella fascia pediatrica 5-11 anni sono oltre 125 mila i bambini con prima dose. Ieri sono state effettuate oltre 38 mila somministrazioni di vaccino, il 13 per cento in più del target della struttura commissariale. Per quanto riguarda le scuole, si è svolto un incontro con l’Ufficio scolastico regionale e l’Associazione nazionale presidi per migliorare la collaborazione tra le scuole e le Asl in attesa del nuovo decreto nazionale. Si terranno il 2 febbraio prossimo diversi open day su tutto il territorio regionale rivolti alle donne in gravidanza e in allattamento. Infine, per il vaccino antinfluenzale: somministrate oltre 1 milioni e 223 mila dosi e distribuiti oltre 1 milione 370 mila vaccini ai medici di medicina generale, ai pediatri e alle farmacie. Sono attivi nella campagna 4.033 medici di medicina generale e 444 pediatri di libera scelta e circa 800 farmacie.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset