• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Progetti Erasmus al Da Vinci

Progetti Erasmus al Da Vinci

1 Febbraio 2022

Il progetto Erasmus+ Mepev all’Itt Leonardo da Vinci entra nella fase di implementazione, nonostante le difficoltà di gestire incontri in presenza. L’implementazione, per questo progetto, consiste nel formare formatori e mediatori.

Nelle fasi precedenti il gruppo dei partner partecipanti hanno realizzato i manuali per i formatori e per i mediatori. In questi manuali si affrontano, nelle lingue dei partner, le metodologie e le attività che permettono di affrontare e migliorare le dinamiche che si possono riscontrare nei fenomeni di vittimizzazione.

Nel mese di dicembre il gruppo di giovani mediatori è stato costituito, è un gruppo formato da studenti che si sono proposti per affrontare questo percorso di Formazione. Hanno individuato la formazione, in questo ambito, come fattore di crescita personale nella gestione delle relazioni sia nella scuola che nella vita quotidiana.

L’Istituto, diretto dal Prof Luca Damiani, da molti anni ha un gruppo di pari che si occupa di gestire in coordinamento con il Team del Cyberbullismo le situazioni conflittuali che emergono, proprio per questo la partecipazione al progetto Erasmus è stata ben accolta dai partner stranieri.

 Il “Leonardo da Vinci” è l’unico istituto scolastico coinvolto insieme a un gruppo selezionato di partner attivi e competenti del settore: l’istituto capofila turco per la formazione giovani adulti ALTINDAG ILCE MILLI EGITIM MUDURLUGU, ANKARA, due università, una slovena e una turca, e un istituto austriaco per la formazione permanente.

La formazione è iniziata nei primi giorni di gennaio sotto la guida del professionista Dr Paciotti, Psicologo, che già collabora con il nostro Istituto con il progetto OASIS. Il gruppo è formato per applicare le attività di gestione dei conflitti e di miglioramento delle relazioni interpersonali nelle nostre realtà scolastiche. Le fotografie realizzate a documentazione del progetto ben evidenziano le difficoltà di organizzare in presenza un tale percorso, per garantire il distanziamento e le norme di sicurezza i 20 ragazzi sono distribuiti in una aula magna di 800 posti

Il percorso è seguito da 20 alunni, le ore di formazione saranno in totale 20. Un gruppo poi potrà testare la funzionalità del percorso attraverso il sito predisposto dai partner, sito che diventerà il punto di formazione per altri futuri mediatori.

Nelle prossime settimane la formazione sarà organizzata per i docenti formatori e poi a seguire la implementazione si estenderà ad altri Istituti che verranno coinvolti.

La disseminazione invece sarà necessaria per estendere le metodiche e i risultati all’intera comunità interessata.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
  • Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
  • Uniti nel ricordo di De Gasperi
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset