• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Civita Castellana, azzerata la giunta

Civita Castellana, azzerata la giunta

13 Gennaio 2022

Contraccolpi della caduta dell’amministrazione Arena? Probabilmente sì, dato che a Civita Castellana, all’indomani delle dimissioni presentate nel capoluogo dai consiglieri comunali di Lega e FdI, Forza Italia per ritorsione è uscita dalla maggioranza. Fatto sta che stamattina il sindaco, Luca Giampieri, con una lettera aperta alla cittadinanza ha annunciato l’azzeramento della giunta.

Poco più di un anno fa – scrive Giampieri – i cittadini di Civita Castellana ci hanno dato fiducia. E hanno dato fiducia non solo al sindaco Luca Giampieri e ai partiti della coalizione, ma soprattutto al programma con cui ci siamo presentati. Un programma che rappresenta un vincolo imprescindibile di mandato con gli elettori che ci hanno accordato il loro consenso.

In totale onestà, devo ammettere che oggi, a 16 mesi dal nostro insediamento, ravviso la necessità, all’interno di questa amministrazione, di cambiare passo. Almeno nel metodo, per poterci tutti occupare davvero delle priorità di Civita Castellana e dei civitonici. Sono un uomo di partito da quando ero poco più che ragazzino. E lo rivendico con fierezza. La mia storia politica è sotto gli occhi di tutti, non ne ho mai fatto mistero. E nel mio piccolo ne vado orgoglioso, specie oggi che ho la fortuna di rappresentare la mia città. Perché prima di ogni altra cosa, infatti, io sono un cittadino del mio paese. Il primo cittadino. E ho il dovere di agire nell’interesse unico di Civita Castellana e dei miei conterranei. Sono un uomo di partito, lo ripeto, e per questo comprendo le scelte politiche di altri, ma sono anche dotato di realismo e onestà intellettuale, peculiarità che mi impediscono di girarmi dall’altra parte e di non vedere che qualcosa non sta andando come dovrebbe.

Al di là di questioni politiche, come sindaco di Civita Castellana, ho l’obbligo di essere il primo a riconoscere anche che è necessario un avvicendamento all’interno dell’esecutivo cittadino, perché alla mia giunta serve un impulso operativo che purtroppo non sempre ho riscontrato in questo primo anno di mandato. Avvicendamento che, peraltro, mi è stato anche chiesto dagli stessi consiglieri di maggioranza che siedono nell’assise comunale. Vivendo, io sì, la quotidianità della macchina amministrativa e degli uffici comunali, con enorme dispiacere devo ritenermi non pienamente soddisfatto del lavoro svolto dai miei assessori. Pertanto, dopo un confronto onesto e franco con i referenti delle forze politiche che compongono la maggioranza comunale, con i consiglieri e con i componenti stessi dell’esecutivo da me nominato un anno fa, ho provveduto ad azzerare la giunta. È chiaro che quanto successo nelle ultime settimane e ore ha inciso su questa scelta, ma ho azzerato la giunta perché ritengo necessario – e su questo ho trovato giudizio unanime e concorde da parte dei miei interlocutori politici – un cambio nel merito e nel metodo dell’azione amministrativa. In accordo con i consiglieri e i responsabili dei partiti provvederò pertanto a nominare immediatamente una nuova giunta, assegnando anche alcune deleghe che erano rimaste in capo alla mia persona. Ringrazio chi fino ad oggi si è messo a disposizione di questa esperienza e chi ha preso altre strade, per motivi politici o di lavoro ma è il momento di fare scelte diverse per ridare slancio all’azione amministrativa, nell’interesse e nel rispetto dei cittadini. Civita Castellana, deve essere chiaro a tutti, ha bisogno di un esecutivo che si occupi della città a tempo pieno, agendo con maggiore solerzia e operatività. Non ha bisogno di approssimazione e ritagli di tempo. E io, come sindaco investito del ruolo di guidare la città, ho assoluto bisogno di poter contare su una squadra che, compatta, voglia tenere fede agli impegni presi con gli elettori. E che si spenda senza risparmiarsi per questo obiettivo.

Luca Giampieri

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.