• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Ma al suono della campanella potrebbero essere assenti centinaia di docenti

Ma al suono della campanella potrebbero essere assenti centinaia di docenti

8 Gennaio 2022

La presa di posizione dei sindaci della provincia di Viterbo potrebbe scontrarsi lunedì mattina con la dura realtà di centinaia di assenze sia tra il personale che tra gli studenti. E’ quanto temono i sindacati in considerazione dei numerosi contagi che anche nella Tuscia stanno colpendo la popolazione studentesca e le famiglie. Si stima che nel Viterbese al suono della campanella le assenze, almeno del personale, potrebbero attestarsi intorno al 20/25%. Quelle degli studenti potrebbero essere anche di più.

Una situazione uguale in tutta Italia. Per questo si moltiplicano gli appelli di docenti e dirigenti. Tra questi c’è quello del Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani, che “in considerazione delle segnalazioni pervenute da parte di svariati colleghi considera molto preoccupante la situazione attuale per quanto concerne la riapertura delle scuole prevista per il 10 gennaio. Molti docenti stanno vivendo momenti di grande apprensione e, viste le continue notizie poco rassicuranti sotto il profilo dell’andamento epidemiologico presente, auspicherebbero uno slittamento del ritorno a scuola da posticipare in funzione dei picchi previsti nelle varie realtà. Attualmente alcuni docenti non potranno rientrare a scuola perché positivi o perché timorosi circa la possibile trasmissione del Covid ai propri congiunti. Chi vive quotidianamente la complessità delle aule scolastiche, soprattutto in contesti particolari, riconosce le difficoltà del ruolo del docente. Soprattutto in classi particolarmente numerose e problematiche. Ci si augura una maggiore attenzione nei riguardi di tutte le dinamiche corredate al ripristino delle attività didattiche in presenza (mezzi di trasporto, dispositivi ffp2, riduzione del numero degli alunni per classe, sistemi di areazione appropriati, distanziamento) in modo da consentire a tutti (personale scolastico e famiglie) un sereno e proficuo svolgimento delle lezioni”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.