• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Niente fondi al settore ovi-caprino. Lettera di Ciambella e Valentini a Battistoni

Niente fondi al settore ovi-caprino. Lettera di Ciambella e Valentini a Battistoni

6 Gennaio 2022

E’ notizia di questi giorni che nessun premio per il benessere animale, per il comparto ovi-caprino, è stato previsto nella Pac 2021-2027. In provincia di Viterbo non arriveranno circa 30 milioni di euro e per un settore che impiega circa 1.500 lavoratori si annunciano tempi bui.

Per questo motivo Luisa Ciambella e il consigliere provinciale Fabio Valentini hanno scritto una lettera al ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli e al sottosegretario Francesco Battistoni: “Una mancanza di attenzione ad un settore importante del nostro Paese e della nostra provincia – si legge – che vanta la presenza di numerosissimi allevamenti di ovi-caprini e assicura lavoro e reddito a tante persone. Una vera sciagura per l’economia del nostro territorio. Una possibilità che ancora potrebbe essere assicurata, sebbene in extremis, visto che il Psn non è stato ad ora portato in Conferenza Stato-Regioni”.

“Il premio per gli allevamenti zootecnici che praticano il pascolamento o l’allevamento semibrado – aggiungono – è al momento riservato ai bovini da latte e da carne e ai suini, ma lascia fuori, appunto, il comparto ovi-caprino, non considerato evidentemente uno dei settori che può contribuire a raggiungere gli obiettivi ambientali della Pac. Stupisce che, a fronte delle indicazioni poste a base delle scelte, rivolte a privilegiare la conduzione al pascolo o in semi-brado, si penalizzi proprio il comparto ove tale tipologia di allevamento è maggiormente diffusa. Siamo dunque a chiedere di intervenire tempestivamente per sanare una oggettiva iniquità di trattamento tra diverse tipologie di allevamenti che non vede in alcuna giustificazione razionale la sua ragione d’essere. Gli allevatori di ovi-caprini meritano di avere le stesse opportunità degli altri allevamenti e di vedersi restituita un po’ di tranquillità soprattutto in un periodo difficile come quello che stiamo vivendo”.

A Battistoni, che è viterbese, il compito di raccogliere il grido d’allarme di tanti allevatori e pastori e quindi l’occasione di essere vicino nei fatti alla Tuscia.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset