• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Teatro a Caprarola, 10 spettacoli fino al 10 aprile

Teatro a Caprarola, 10 spettacoli fino al 10 aprile

31 Dicembre 2021

Al via il 14 gennaio 2022 la nuova stagione del Teatro Don Paolo Stefani di Caprarola, promossa dal Comune di Caprarola e organizzata in collaborazione con ATCL (Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio) e Francigena Live Festival, con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Lazio.

Fino al 10 aprile in programma dieci spettacoli, molto diversi tra loro per genere e tipologia di scrittura e in grado quindi di soddisfare le esigenze di un pubblico variegato. Si spazia dal teatro d’autore alla commedia, dalla riscrittura di grandi classici alla commedia dell’arte, fino alla musica, con grandi professionisti del panorama teatrale e musicale italiano che si susseguiranno sul palco caprolatto. Previste tre tipologie di abbonamento: Gold, valido per l’intero cartellone; Blu, valido per i cinque spettacoli organizzati con ATCL; Rosso, per le restanti cinque date.

Si parte il 14 gennaio (ore 21) con Galatea Ranzi protagonista de “In nome della madre” di Erri De Luca, seguita il 16 gennaio (ore 18) dal Trio Le Capinere in “Volta la carta”. Il 28 gennaio (ore 21) ritorna nella Tuscia Michele La Ginestra in “M’accompagno da me” di Roberto Ciufoli. Seguono due appuntamernti musicali: il 6 febbraio alle 17 “Incantautori”, concerto di Viviana Ullo con l’Orchestra Xilon dedicato ai grandi cantautori pop italiani e l’11 febbraio alle 21 il quintetto Gli Ottoni Romani.

Valeria Monetti e Alissandro Tirocchi portano in scena il 20 febbraio (ore 18) la commedia “Anna e Marco. Come sposarsi senza rovinarsi”, mentre il 27 febbraio Tiziana Foschi con Antonio Pisu in “Faccia un’altra faccia” (ore 18). Il 20 marzo sempre alle 18 ecco “Arlecchino furioso”, un originale canovaccio secondo i canoni classici della commedia dell’arte. A seguire, il 3 aprile (ore 18) “Ago capitano silenzioso”, un grande omaggio ad Agostino Di Bartolomei, di e con Ariele Vincenti. In conclusione il 10 aprile alle 18 “Le opere complete di Shakespeare in 90 minuti”, in cui i tre attori Lorenzo Degl’innocenti, Fabrizio Checcacci e Roberto Andrioli, eseguono una parodia comica delle opere del Bardo.

Il Teatro Comunale Don Paolo Stefani si trova a Caprarola in Via Giuseppe Cristofori (centro storico). Prevendite su Ciaotickets.it e presso l’edicola Chiossi in Via Filippo Nicolai 11 (tel. 0761.647813). La biglietteria del teatro apre 30 minuti prima di ogni evento. Per ulteriori informazioni: 348.9001525 (WhatsApp) – teatrostefanicaprarola@gmail.com – www.teatrostefani.com.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
  • LA TESTIMONIANZA DI DE GASPERI NON DEVE CADERE NELL’OBLIO
  • Campagna SOS CALDO, il Comune di Viterbo con i nonni e i fragili
  • Fioroni a Letta: “Non ho partecipato a voto su liste. Rischiamo testacoda del riformismo”
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
I luoghi del nuovo umanesimo
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset