• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Teatro a Caprarola, 10 spettacoli fino al 10 aprile

Teatro a Caprarola, 10 spettacoli fino al 10 aprile

31 Dicembre 2021

Al via il 14 gennaio 2022 la nuova stagione del Teatro Don Paolo Stefani di Caprarola, promossa dal Comune di Caprarola e organizzata in collaborazione con ATCL (Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio) e Francigena Live Festival, con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Lazio.

Fino al 10 aprile in programma dieci spettacoli, molto diversi tra loro per genere e tipologia di scrittura e in grado quindi di soddisfare le esigenze di un pubblico variegato. Si spazia dal teatro d’autore alla commedia, dalla riscrittura di grandi classici alla commedia dell’arte, fino alla musica, con grandi professionisti del panorama teatrale e musicale italiano che si susseguiranno sul palco caprolatto. Previste tre tipologie di abbonamento: Gold, valido per l’intero cartellone; Blu, valido per i cinque spettacoli organizzati con ATCL; Rosso, per le restanti cinque date.

Si parte il 14 gennaio (ore 21) con Galatea Ranzi protagonista de “In nome della madre” di Erri De Luca, seguita il 16 gennaio (ore 18) dal Trio Le Capinere in “Volta la carta”. Il 28 gennaio (ore 21) ritorna nella Tuscia Michele La Ginestra in “M’accompagno da me” di Roberto Ciufoli. Seguono due appuntamernti musicali: il 6 febbraio alle 17 “Incantautori”, concerto di Viviana Ullo con l’Orchestra Xilon dedicato ai grandi cantautori pop italiani e l’11 febbraio alle 21 il quintetto Gli Ottoni Romani.

Valeria Monetti e Alissandro Tirocchi portano in scena il 20 febbraio (ore 18) la commedia “Anna e Marco. Come sposarsi senza rovinarsi”, mentre il 27 febbraio Tiziana Foschi con Antonio Pisu in “Faccia un’altra faccia” (ore 18). Il 20 marzo sempre alle 18 ecco “Arlecchino furioso”, un originale canovaccio secondo i canoni classici della commedia dell’arte. A seguire, il 3 aprile (ore 18) “Ago capitano silenzioso”, un grande omaggio ad Agostino Di Bartolomei, di e con Ariele Vincenti. In conclusione il 10 aprile alle 18 “Le opere complete di Shakespeare in 90 minuti”, in cui i tre attori Lorenzo Degl’innocenti, Fabrizio Checcacci e Roberto Andrioli, eseguono una parodia comica delle opere del Bardo.

Il Teatro Comunale Don Paolo Stefani si trova a Caprarola in Via Giuseppe Cristofori (centro storico). Prevendite su Ciaotickets.it e presso l’edicola Chiossi in Via Filippo Nicolai 11 (tel. 0761.647813). La biglietteria del teatro apre 30 minuti prima di ogni evento. Per ulteriori informazioni: 348.9001525 (WhatsApp) – teatrostefanicaprarola@gmail.com – www.teatrostefani.com.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.