• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » L’asse Pd(s)-FI: dai rifiuti all’acqua, dal fotovoltaico all’eolico

L’asse Pd(s)-FI: dai rifiuti all’acqua, dal fotovoltaico all’eolico

26 Dicembre 2021

Cosa lega il Pd(s) a Forza Italia? Cosa cementa l’asse Panunzi-Battistoni? Quale politica? Quali valori? Quali progetti?

Dopo l’intesa stretta per le provinciali, che, spaccando il centrodestra, ha determinato la caduta del Comune, siamo andati a cercare proprio questi punti di tangenza. Li abbiamo trovati analizzando i fatti accaduti in questi anni, soffermandoci in modo particolare sull’ambiente e sui rifiuti.

Non si può non partire dal numero crescente di biodigestori e piattaforme per rifiuti tossici e non: impianti che superano in modo abnorme i fabbisogni della nostra provincia. E poi la discarica di Monterazzano, sempre più grande (in altezza e non) perché trasformata in pattumiera del Lazio.

Arriviamo quindi ai siti individuati nella Tuscia per la costruzione del deposito dei rifiuti radioattivi. La provincia di Viterbo è quella che paga il prezzo più alto, nel silenzio della Regione, che non si è presentata nelle settimane scorse alla conferenza di Sogin in cui sono state illustrate le osservazioni di contrarietà degli enti locali, e nel silenzio, imbarazzante e di comodo, del Comune di Viterbo e della Provincia. In tutto ciò è incredibile il gioco delle parti abilmente orchestrato e fatto da chi non protesta o protesta fintamente. Gli stessi che invece si sono sempre mostrati uniti nel criticare e accusare chi alzava la voce citando atti, comportamenti e omissioni: la consigliera comunale Luisa Ciambella.

Pale eoliche e fotovoltaico: partendo dal presupposto che nessuno è contro le energie alternative, non si capisce perché la Tuscia sia diventata in Italia la provincia che ospita il più alto numero di impianti, anche in questo caso ben oltre il fabbisogno locale. Tutto ciò, nel silenzio del Comune di Viterbo e della Provincia, è avvenuto e avviene consumando suolo agricolo, danneggiando le produzioni e le zone di pregio come Ferento. Nessuno ha voluto proporre l’installazione dei pannelli ad esempio sui tetti industriali o in aree non importanti per le colture e la storia della nostra terra. Perché? Anche qui solito balletto dell’asse Comune-Provincia, ossia Battistoni-Panunzi, tra omissioni, rinvii e assenze alle conferenze di servizio. Tutti uniti però ad attaccare chi denunciava, cioè sempre Luisa Ciambella.

Che dire poi dei fitofarmaci e della monocoltura delle nocciole che danneggia la biodiversità? E della gestione dell’acqua, finita al centro di servizi giornalistici nazionali? Come al solito, a denunciare è stata solo la Ciambella. Su Talete l’assonanza tra Pd e FI ha raggiunto il massimo ed è andata avanti nonostante i riflettori accesi dalla Corte dei conti. Emblematica la storia dei dearsenificatori, che nonostante gli alti costi forniscono acqua non sempre potabile, tant’è che ormai in provincia di Viterbo l’acqua da bere la gente deve comprarla al supermercato. Sempre su Talete ignorate tutte le denunce, ovviamente della Ciambella, su assunzioni e affidamenti.

Non si può non citare poi la sanità. Altro terreno fertile per la politica locale, ma i risultati, come certificano le classifiche ad esempio del Sole 24 Ore, sono sotto gli occhi di tutti. A Viterbo il sistema della salute è agli ultimi posti in Italia.

E’ questo che abbiamo citato il vero programma dell’asse Pd-FI, realizzato in sintonia tra presidente della Provincia Pd e sindaco di Viterbo FI. Tutto si è palesato ancora meglio con l’elezione di Romoli a presidente della Provincia e la non sfiducia ad Arena da parte del Pd(s) in Consiglio comunale e dei sudditi dello stesso Pd(s): Movimento 5 Stelle e Azione. Certamente quella che emerge non è la politica per il bene comune, ma fortunatamente oggi si potrà cambiare.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.