• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Fioroni nuovo Vice Presidente dell’Istituto Toniolo. Segnale di apertura verso il futuro

Fioroni nuovo Vice Presidente dell’Istituto Toniolo. Segnale di apertura verso il futuro

19 Novembre 2021

L’Ente, fondatore e “garante” della Università Cattolica del Sacro Cuore, sceglie la strada della continuità e del rinnovamento.

Giuseppe Fioroni, ex Ministro dell’Istruzione, dopo essere stato nominato a dicembre del 2020 nel Comitato di indirizzo dell’Istituto Toniolo, attualmente presieduto dall’arcivescovo di Milano, Mons. Mario Delpini, ha ricevuto ieri un ulteriore e importante riconoscimento. Infatti, dopo ampia verifica, il Consiglio di amministrazione ha proceduto a insediarlo nella carica di Vice Presidente, di fatto con funzioni vicarie in mancanza di altre figure con analoga collocazione e responsabilità.

L’Istituto di studi superiori Giuseppe Toniolo è l’ente fondatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e ha il compito di garantirne il perseguimento dei fini istituzionali in ordine alle scelte strategiche e culturali, nonché agli indirizzi ideali e formativi. Di fatto, si tratta della massima istituzione nel settore culturale della Chiesa.

Promuove il legame – così si legge sul sito istituzionale – tra l’Università Cattolica e le diocesi italiane; sostiene l’inserimento in Università di studenti meritevoli bandendo annualmente oltre 200 Borse e Premi di studio; opera per la qualificazione del progetto formativo dei Collegi in Campus; concorre al processo di internazionalizzazione dell’Ateneo.

Nei suoi organi di governance in passato ci sono stati tra gli altri i cardinali Giovanni Battista Montini (futuro Paolo VI), Carlo Maria Martini, Angelo Scola e Dionigi Tettamanzi. Per quanto riguarda il mondo cattolico impegnato in politica, Emilio Colombo, Giorgio La Pira, Gianni Letta e Oscar Luigi Scalfaro.

La nomina di Fioroni, legata a un curriculum di assoluto rilievo pubblico, appare come esplicita conferma di una strategia di rilancio dell’Istituto, specie nel campo della formazione dei giovani. La Chiesa italiana, chiamata ad affrontare con piena consapevolezza la stagione del sinodo, mostra in sostanza la volontà di rimettere in movimento una delle le sue più qualificate istituzioni.  

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
  • Uniti nel ricordo di De Gasperi
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
Uniti nel ricordo di De Gasperi
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset