• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Civita Castellana set cinematografico per Francesca Chillemi

Civita Castellana set cinematografico per Francesca Chillemi

19 Novembre 2021

Il centro storico di Civita Castellana diventa set cinematografico per un giorno. Ambientazione d’eccezione all’ombra del palazzo comunale, trasformato in backstage per ospitare la protagonista Francesca Chillemi. La bella attrice italiana, insieme al noto attore turco Can Yaman, star internazionale del momento, è infatti nel cast di “Viola come il mare”, fiction Mediaset in cui sarà presente, tra gli altri, anche l’attrice Simona Cavallari. Yaman e Chillemi si erano già incontrati una prima volta per lavorare insieme sul set di “Che Dio ci aiuti”, andato in onda su Rai1. Adesso, la produzione Lux Vide Spa li ha coinvolti in questa nuova serie Tv creata per Mediaset, che dovrebbe andare in onda in prima serata e con cadenza settimanale su Canale5 nell’autunno 2022 e che ha scelto la Tuscia come ambientazione per girare parte delle riprese, iniziate in Italia a settembre scorso.
Le zone della cittadina civitonica interessate dalle riprese sono state quattro: piazza Matteotti, largo Cavour, via dei Santi Giovanni e Marciano e, infine, l’incrocio tra via del Forte e via Filippo Cicuti. Il secondo parcheggio del belvedere cittadino, invece, è stato riservato allo stazionamento dei mezzi e del personale della troupe. Probabilmente anche a dicembre il cast tornerà in città per girare altre scene.
“Siamo lieti di ospitare a Civita Castellana produzioni cinematografiche così importanti – commenta il sindaco Luca Giampieri -. Positivo anche l’inserimento di alcune comparse del luogo. Si tratta di una vetrina senza eguali per la nostra cittadina, soprattutto in chiave turistica, perché il cinema, come accaduto in passato anche per Viterbo e per altre zone della nostra provincia, rappresenta un veicolo promozionale prestigioso per far conoscere al grande pubblico la bellezza unica del nostro territorio. Non possiamo che accogliere con piacere questo tipo di iniziative, convinti che il turismo legato ai luoghi del cinema possa essere un settore trainante per la ripresa post Covid”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.