• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Volare non è green: “Stop ai piani di espansione degli aeroporti”

Volare non è green: “Stop ai piani di espansione degli aeroporti”

6 Novembre 2021

“No al greewashing dell’aviazione e stop ai piani di espansione degli aeroporti”.

Con questi punti fermi, la rete internazionale Stay Grounded ha organizzato proteste contro i piani di ampliamento di dieci aeroscali nel Regno unito. Il contesto è rappresentato dalla giornata di azione globale per la giustizia climatica e le oltre 160 organizzazioni che aderiscono alla rete (nata nel 2016) fanno presente che più dell’80% della popolazione mondiale non ha mai volato. Colpì, molti anni fa, la foto di un enorme Boeing in fase di atterraggio, sorvolante un miserrimo slum indiano.

Stay Grounded considera false soluzioni i meccanismi internazionali come il Corsia (Carbon Offsetting and Reduction Scheme for International Aviation), ovvero da un lato le compensazioni o offsets, e dall’altro improbabili salti tecnologici e carburanti cosiddetti sostenibili che in realtà, spiegano gli ambientalisti, impiegheranno decenni per essere usati sui voli commerciali a lungo raggio.

Campagne di marketing per legittimare i piani di ritorno ai livelli pre-Covid: le emissioni globali di gas climalteranti devono essere dimezzate entro il 2030 per evitare punti di non ritorno e in un contesto di tale emergenza, spiega Mira Kapfinger di Stay Grounded, le tecnologie e i carburanti sostitutivi arriveranno troppo tardi, anche nella migliore delle ipotesi. Inoltre, biocarburanti, carburanti elettronici e idrogeno non sono a emissioni zero. E produrli rapidamente nelle quantità richieste per alimentare i livelli di traffico aereo pre-2020 appare impensabile. Insomma: “Forse, un giorno, saremo in grado di volare in grandi aerei a lungo raggio con zero emissioni, ma non è un’opzione per il futuro prossimo”.

A livello globale, l’aviazione civile prevede di triplicare le sue dimensioni entro il 2050 ed è tra i settori cresciuti più rapidamente, fatta eccezione per gli ultimi due anni: “La crescita è il problema, ecco perché a nessun aeroporto dovrebbe essere permesso di espandersi. Qualsiasi riduzione delle emissioni derivante dagli sviluppi tecnologici sarà divorata dai piani di espansione”, conferma Finlay Asher, progettista di motori aerei che ora guida Safe Landing, un’iniziativa dei lavoratori del settore. Anche il Comitato per i cambiamenti climatici, organo consultivo del governo di Londra, raccomanda di non espandere gli aeroporti britannici.

Dunque che fare? La ricetta di Stay Grounded è: “Niente greenwashing. I governi devono assumersi la responsabilità per le emissioni del settore aereo nel quadro dei loro piani di riduzione. L’unica cosa che possiamo fare nell’emergenza è volare meno. Dobbiamo concentrarci subito su una riduzione massiccia e questo significa: tassare finalmente il carburante per l’aviazione; tassare i biglietti (in particolare quelli a lungo raggio e la business class); spostare i voli a breve e medio raggio verso la ferrovia”. Certo, intere economie dipendono dal turismo sulle lunghe distanze; per questo il problema va ben oltre la giusta critica all’incoerenza di una presidente della Commissione europea (per non dire dei tanti altri) beccata a volare anche su distanze di poche decine di chilometri.

L’Associazione medici per l’ambiente, che oltre dieci anni fa ha costituito un gruppo di studio sul trasporto aereo come fattore di inquinamento ambientale e di rischio per la salute (non solo emissioni di gas serra ma particolato, nocività acustica e danno elettromagnetico), ha scritto in questo contesto una lettera aperta ai paesi partecipanti alla Cop26 chiedendo di predisporre programmi nazionali e internazionali di riduzione e razionalizzazione del trasporto aereo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.