• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Rinnovabili, moratoria solo sulla carta. Deluse le aspettative della popolazione

Rinnovabili, moratoria solo sulla carta. Deluse le aspettative della popolazione

5 Novembre 2021

Progetti per le rinnovabili industriali nella nostra provincia così numerosi da preoccupare agricoltori e imprenditori del turismo. Per l’impianto di 93 ettari non lontano dall’area di Ferento (più stazione elettrica tra Grotte Santo Stefano e Vitorchiano) è ufficiale il via libera. Dopo il parere positivo concesso dalla conferenza dei servizi il 30 settembre, nei giorni scorsi l’iter si è formalmente concluso con la pronuncia di compatibilità ambientale da parte dell’area Via della Regione Lazio (determina G13097 del 27 ottobre) e a seguire con la pubblicazione in albo pretorio dell’autorizzazione unica della Provincia di Viterbo (numero registro generale 2149 del 28 ottobre).

“La moratoria approvata ad agosto dalla Regione che prometteva di mettere in stand-by i maxiprogetti per le rinnovabili su terreni agricoli – commenta Luisa Ciambella – in realtà ha cambiato poco e niente. In particolare, per il fotovoltaico la norma prevede solo la sospensione delle installazioni fino ad aprile 2022. Le autorizzazioni invece stanno andando avanti normalmente. A cosa serve una moratoria del genere? E’ stato detto che in questo modo i Comuni avranno il tempo per fare quello che in molti casi non è stato ancora fatto: individuare le aree idonee e non dove ubicare questi maxi impianti industriali. Giustissimo. Ma se nel frattempo i procedimenti autorizzativi non si fermano o addirittura arrivano a conclusione, come possono i Comuni mettere eventuali vincoli anche su aree che risulterebbero già impegnate? E’ un controsenso. Anche fosse così, ne scaturirebbe una quantità infinita di contenziosi, con tutti i costi che ne derivano. La moratoria a quel punto sarebbe addirittura dannosa”.

“Alla luce di tutto ciò – conclude la consigliera dem – è possibile parlare di pseudo moratoria? L’obbligo da parte dei Comuni a individuare le aree non idonee per le rinnovabili esisteva già da prima. Per quanto mi riguarda, da mesi come consigliere comunale sto facendo di tutto per sollecitare l’amministrazione di Viterbo in questo senso. Amministrazione che è colpevolmente in ritardo. Detto questo, non si può neanche scaricare tutto sui Comuni. Troppo facile. Pensiamo ad esempio a quelli più piccoli. ‘Il ministro per la transizione ecologica Cingolani ha dato alle Regioni sei mesi di tempo per individuare le aree idonee dove mettere gli impianti’. E’ quanto riportava il Corriere della Sera il primo novembre in un articolo a firma di Milena Gabanelli e Fabio Savelli. Chiedo: la Regione Lazio per quanto le compete cosa sta facendo? Al di là di Ferento (ricordo il sit-in molto partecipato a maggio fuori dall’area archeologica), la cosa che più mi provoca dispiacere è che questa moratoria ha creato molte aspettative in cittadini, associazioni, comitati. Attese che invece sono state tradite. Anche così la politica perde di credibilità”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.