• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Reddito di cittadinanza, in tribunale un modello che funziona

Reddito di cittadinanza, in tribunale un modello che funziona

5 Novembre 2021

Sono molte le città in cui vengono denunciati casi in cui il reddito di cittadinanza viene percepito illegalmente. Ovvero, da soggetti non aventi diritto. A Viterbo, sostiene il Comune, grazie a una sinergia con la Procura e il Tribunale, una parte dei percettori, dopo un attento e scrupoloso lavoro di selezione, viene impiegata negli uffici giudiziari per lo svolgimento di servizi ausiliari e di supporto agli uffici stessi.

Un progetto proposto dalla dottoressa Maria Rosaria Covelli, presidente del Tribunale fino a pochi mesi fa, che produce vantaggi e benefici a entrambe le parti: agli uffici, per quanto riguarda l’ulteriore apporto e supporto al personale impiegato, e agli stessi percettori di reddito di cittadinanza, che, grazie a tale opportunità, riescono a valorizzare il proprio curriculum e ad acquisire nuove competenze, sicuramente utili in prospettiva di un auspicato reinserimento in ambito lavorativo. 

Di ciò si è parlato in un servizio andato in onda ieri su La 7, all’interno dello spazio mattutino Coffee Break, in cui sono stati intervistati il procuratore capo Paolo Auriemma e il direttore amministrativo della Procura di Viterbo Elisabetta Dottori.

“Una collaborazione fruttuosa e proficua – commenta Arena – che consente di assorbire i percettori di reddito, valorizzarne la professionalità e ampliare le loro conoscenze. Un progetto che va inoltre a rafforzare la collaborazione già in piedi da anni tra le stesse istituzioni, grazie alla convenzione, uno dei pochi esempi in Italia, riguardante il distacco funzionale di alcune unità di polizia locale alla Procura della Repubblica presso il Tribunale ordinario di Viterbo. Mi congratulo con l’ex presidente del Tribunale Covelli e con il capo della Procura Auriemma per aver dato seguito nel modo più efficiente al progetto che ha visto fortemente impegnato anche il Comune, attraverso il settore servizi sociali, nel grande lavoro di selezione dei soggetti percettori di reddito di cittadinanza idonei allo svolgimento di tale attività lavorativa presso gli uffici giudiziari. Un ringraziamento al dottor Auriemma anche per il delicato e complesso lavoro che da anni svolge nel nostro territorio. Un impegno quotidiano e costante per assicurare il rispetto delle leggi e garantire risposte in tempi sempre più celeri in ambito di legalità e giustizia”. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.