• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Precari della sanità, esistono gli strumenti per stabilizzarli”

Precari della sanità, esistono gli strumenti per stabilizzarli”

1 Novembre 2021

Sono oltre 250 i lavoratori della sanità viterbese, assunti per far fronte all’emergenza Covid nell’ultimo anno e mezzo, che devono andare a casa a fine anno in concomitanza con la scadenza dei contratti. Sulla vicenda è intervenuto nei giorni scorsi il consigliere regionale di Forza Italia Fabio Capolei che, in un’interrogazione in Consiglio, ha chiesto la stabilizzazione di queste unità di personale in considerazione delle carenze di infermieri ed operatori socio-sanitari che esistevano nella Tuscia già prima della pandemia.

Dello stresso tenore una presa di posizione della Confael in una lettera alla Asl in cui si ribadisce “la difficile situazione nella quale si è costretti a lavorare”. Pertanto, “considerata l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri del disegno di legge di bilancio, all’interno del quale viene sancito che gli enti del servizio sanitario sono autorizzati a mettere in atto procedure di stabilizzazione del personale assunto a tempo determinato durante l’emergenza pandemica”, si chiede alla direzione aziendale “di prendere una netta posizione al riguardo e di provvedere al più presto, sollecitando gli organi regionali, se necessario, all’elaborazione delle relative procedure volte alla stabilizzazione”.       

“Qualora non dovesse manifestarsi la volontà dell’amministrazione della Asl e degli organi regionali di recepire queste indicazioni – conclude il sindacato – siamo pronti a organizzare iniziative di rimostranza nelle sedi opportune, invitando a partecipare tutti i lavoratori interessati e la cittadinanza intera, che non deve dimenticarsi degli sforzi fatti da tutti i lavoratori della sanità, di cui gran parte sarà lasciata a casa senza un lavoro e che, come riflesso cagionerà una gravissima insufficienza di personale addetto all’assistenza dei malati e un ulteriore impoverimento dei servizi sanitari erogati”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.