• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cronaca » Iniziative per prevenire i comportamenti a rischio doping

Iniziative per prevenire i comportamenti a rischio doping

1 Novembre 2021

Entra nel vivo il progetto , rivolto ai giovani delle scuole superiori, Ban Doping prevenire giocando: sviluppo di una App anti- doping per l’etàevolutiva coordinato dal CINTEST (Centro Interuniversitario per l’Innovazione Tecnologica e lo Sviluppo del Territorio) dell‘Università degli Studi della Tuscia. Tutte le scuole partecipanti, infatti, hanno selezionato un gruppo ristretto di studenti detti peer leader in base a precise caratteristiche. I peer leader saranno ambasciatori del progetto, moltiplicatori delle attività a loro rivolte nelle scuole e supporteranno lo sviluppo della serious game app. Il progetto è finanziato con 110.000 euro grazie al bando indetto dalla Sezione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive del Comitato Tecnico Sanitario del Ministero della Salute, relativamente al Programma di ricerca e di formazione/informazione 2020 sui farmaci, sulle sostanze e pratiche mediche utilizzabili a fini di doping e per la tutela della salute nelle attività sportive. In questa prima fase di partenza  del progetto gli incontri restano relegati come da progetto ad un gruppo ristretto di classi e peer leader con cui lavoreremo in modo più profondo, sia dal punto di vista dei contenuti, dei processi e del portato sociale ed emotivo. Per ora gli incontri restano relegati come da progetto ad un gruppo ristretto di classi e peer leader con cui lavoreremo in modo più profondo, sia dal punto di vista dei contenuti, dei processi e del portato sociale ed emotivo. C’è poi una seconda fase del progetto in cui registreremo dei brevi video con diversi specialisti sul tema del doping, rivolti a tutte le scuole partecipanti ed oltre. “Vale la pena ricordare- sottolinea il professor Giuseppe Calabrò direttore del CINEST- che abbiamo declinato il doping, come uso ed abuso di sostanze al fine di migliorare qualsiasi tipo di performance, non solo quelle sportive. Ban Doping si avvale di competenze trasversali grazie all’apporto di numerosi professionisti quali medici, psicologici, informatici, sociologi, esperti di comunicazione con l’obiettivo di implementare un programma di formazione e prevenzione per il contrasto al fenomeno del Doping in età evolutiva”. Nel linguaggio dei giocatori, con il termine “Ban” ci si riferisce a quel meccanismo attraverso il quale ad uno di loro viene impedito di accedere ai server permanentemente o per uno specifico lasso di tempo dopo aver compiuto un’azione considerata scorretta. L’ipotesi progettuale coinvolge la popolazione giovanile di Lazio, Umbria e Toscana, attraverso la creazione di un serious game sul tema prevenzione del doping in metodologia di peer-to-peer education ( educazione tra pari) e cioè una persona opportunamente formata (educatore paritario) intraprende attività formative con altre persone sue pari, cioè simili quanto a età, condizione lavorativa, genere sessuale, status, entroterra culturale o esperienze vissute. Gli studenti, dopo un corso di formazione mirato ad accrescere le competenze sul tema del doping e acquisire consapevolezza su stili di vita sani, diventeranno parte attiva del progetto contribuendo allo sviluppo del game e divenendo una specie di professionisti con il compito di invogliare i coetanei a cambiare comportamenti non corretti. “Siamo soddisfatti dell’accoglienza e della partecipazione mostrata dalle scuole nonostante le difficoltà legate alla pandemia – precisa Calabrò – e  crediamo sinceramente che stimolare negli studenti uno stile proattivo per la promozione della cultura della prevenzione sia la strategia più efficace per ridurre i fattori di rischio legati al doping e alle dipendenze”.Su questo tema l’Ateneo ha avviato un PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) e le scuole interessate a parteciparvi possono trovare le informazioni a questo link: https://unitusorienta.unitus.it/course/ban-doping-prevenire-giocando-programma-antidoping-per-leta-evolutiva/“.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.