• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Vetralla, giunta fatta: spunta la staffetta

Vetralla, giunta fatta: spunta la staffetta

21 Ottobre 2021

Consiglio comunale domani a Vetralla per l’insediamento della nuova amministrazione. Il sindaco Aquilani annuncerà le deleghe agli assessori, che sono le seguenti:

  1. Lui stesso si tiene gli affari generali, le politiche comunitarie e le relazioni internazionali, le risorse umane, la polizia locale, i rapporti con i Comuni e le istituzioni religiose, il Pnrr e il Recovery Plan. Insomma, il Comune di Vetralla non è il Governo, ma se lo fosse è come se Aquilani si fosse autonominato anche ministro degli interni, ministro degli esteri e delegato a Bruxelles.
  2. Gidari vicesindaco, ma anche assessore all’ambiente e all’urbanistica.
  3. Giulio Zelli va a servizi sociali, pubblica istruzione, trasporto locale, politiche giovanili, associazioni di volontariato e patrimonio.
  4. Dario Bacocco si occuperà di lavori pubblici, verde e agricoltura.
  5. Daniela Venanzi sarà la titolare di politiche per la salute, cultura, turismo e spettacolo, rapporti con l’Associazione Via Francigena, politiche per le pari opportunità e prevenzione contro la violenza femminile. Le è stata infine data anche un’aiutante sul campo: Michela Cascioli.
  6. Elisabetta Raggi per due anni e mezzo e poi per altri due anni e mezzo Michela Cascioli si occuperanno di risorse strategiche, bilancio e tributi. Saranno aiutate da Francesco Biancucci. Da notare che la salomonica decisione della staffetta è stata decisa per venire a capo della querelle con la Lega provinciale, che voleva far nominare assessore la Cascioli.

Ci sono poi i consiglieri delegati:

  1. Mauro Di Gregorio, presidente del Consiglio comunale con deleghe a sicurezza, videosorveglianza, immagine e documentazione fotografica (ma che vuol dire?).
  2. Michela Cascioli, vice presidente del Consiglio, deleghe a formazione professionale, scuola dei mestieri e delle tradizioni.
  3. Maurizio Sensi si occuperà invece di commercio e attività produttive.
  4. Francesco Biancucci avrà le politiche per lo sport e le discipline sportive.
  5. Rita Gentili va ad artigianato e politiche agricole.
  6. Infine a Roberto Santoni e Alessia Sini vanno le politiche scolastiche e l’edilizia scolastica.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
  • LA TESTIMONIANZA DI DE GASPERI NON DEVE CADERE NELL’OBLIO
  • Campagna SOS CALDO, il Comune di Viterbo con i nonni e i fragili
  • Fioroni a Letta: “Non ho partecipato a voto su liste. Rischiamo testacoda del riformismo”
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
I luoghi del nuovo umanesimo
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset