• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Campigli e gli Etruschi, mostra prorogata fino a gennaio

Campigli e gli Etruschi, mostra prorogata fino a gennaio

20 Ottobre 2021

In occasione della proroga della mostra “Una pagana felicità. Massimo Campigli e gli Etruschi”, è stato presentato al pubblico in anteprima assoluta il “Viaggiatore etrusco”: un frammento di lastra di terracotta dipinta recentemente rientrato in Italia dal mercato antiquario internazionale. Il rimpatrio dell’oggetto è stato reso possibile grazie a una virtuosa collaborazione tra pubblico e privato, che ha visto protagonista la Fondazione Luigi Rovati di Monza, che ha acquistato il reperto presso la casa d’aste Christie’s di New York per cederlo allo Stato consentendone così la restituzione alla fruizione pubblica.
Dopo essere stato ritrovato a Cerveteri in epoca imprecisata, il “Viaggiatore” è rimasto in collezioni private americane fino a poco tempo fa. Solo quest’anno ha ripreso la via del ritorno a casa ed è approdato a settembre a Roma presso i depositi della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria Meridionale.
Oggi, la lastra è di nuovo in viaggio, ospite della ACP – Art Capital Partners al Palazzo Franchetti di Venezia, “dove trova la sua ideale collocazione” nelle parole del Soprintendente Margherita Eichberg “come documento di un percorso parallelo: quello dell’artista contemporaneo nell’appropriazione di un modello del passato e quello dell’arte antica nella ricerca della perfezione estetica e formale”.
Il frammento appare ora in pubblico in una nuova veste, dopo uno speciale intervento di conservazione da parte del restauratore Antonio Giglio, che ha riportato in luce la policromia e i raffinati dettagli della figura. Si tratta di un giovane di profilo dalla ricca acconciatura composta da riccioli bruni sulla fronte e da robuste trecce rossicce che ricadono sulle spalle. Sul capo indossa un piccolo cappello a tesa, tipico dei viaggiatori dell’antichità e in mano tiene un lungo e sinuoso bastone forcuto. “È probabile che sia una scena tratta dal mito” commenta Daniele F. Maras, funzionario archeologo della Soprintendenza “Diversi personaggi del mito sono raffigurati in veste di viaggiatori, da Teseo a Edipo. Ma non si può escludere che il giovane dipinto sulla lastra sia in realtà un attore impegnato in una performance rituale”.
L’esposizione, che rimarrà a Palazzo Franchetti fino al 16 gennaio, annovera accanto al Viaggiatore una serie di pezzi eccezionali recuperati dai Carabinieri TPC nel corso dell’attività di tutela e messi in rapporto con opere di Massimo Campigli: il pittore innamorato dell’arte etrusca sin da quel famoso “colpo di fulmine” che lo ispirò nel 1928 durante una visita al Museo di Villa Giulia.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
  • LA TESTIMONIANZA DI DE GASPERI NON DEVE CADERE NELL’OBLIO
  • Campagna SOS CALDO, il Comune di Viterbo con i nonni e i fragili
  • Fioroni a Letta: “Non ho partecipato a voto su liste. Rischiamo testacoda del riformismo”
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
I luoghi del nuovo umanesimo
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset