• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cronaca » I Farnese a Viterbo, una mostra a Palazzo Brugiotti

I Farnese a Viterbo, una mostra a Palazzo Brugiotti

19 Ottobre 2021

Venerdì 22 ottobre 2021 alle ore 17.30, presso il Museo della Ceramica della Tuscia, verrà inaugurata la mostra dal titolo “I Farnese a Viterbo”.

Un evento realizzato grazie alla sinergia tra la Fondazione Carivit e la Biblioteca Consorziale di Viterbo, con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio dell’Università della Tuscia, della Provincia di Viterbo, del Comune di Viterbo e della Comunità Montana dei Monti Cimini.

La mostra nasce dalla volontà di celebrare la Famiglia Farnese e il suo lungo e radicato rapporto con la città di Viterbo attraverso una doppia chiave di lettura che mette in relazione i reperti bibliografici e archivistici provenienti dalla Biblioteca Consorziale di Viterbo con i reperti ceramici esposti nel Museo della Ceramica della Tuscia.

Si è scelto di ricostruire le biografie e le storie dei personaggi più rappresentativi appartenenti a tre generazioni della Famiglia Farnese: Papa Paolo III, suo figlio Pier Luigi, la nuora Girolama Orsini e il nipote Alessandro Farnese, «il grande Cardinale» di cui nel 2020 ricorrevano i 500 anni dalla nascita.

Lo sfondo su cui si intrecciano le vicende dei nostri protagonisti è la Viterbo tra Quattro e Cinquecento, una città gloriosa e vitale, punto nevralgico dell’amministrazione del Patrimonio di San Pietro.

Sarà possibile ammirare eccezionali documenti e importanti manoscritti mai esposti al pubblico, libri e incisioni che permetteranno di ripercorrere l’ascesa e la potenza di questa Famiglia sempre nell’ottica della ricostruzione del rapporto privilegiato con Viterbo e la sua comunità.

Il Museo della Ceramica della Tuscia, che ospita la mostra, rappresenta un valore aggiunto per l’esposizione, poiché è ospitato all’interno del nobiliare Palazzo Brugiotti, opera architettonica costruita proprio in concomitanza con il grande piano urbanistico della “Via Farnesiana” (oggi Via Cavour) voluto da Papa Paolo III e portato a termine dal nipote card. Alessandro.

L’evento è realizzato nel rispetto della normativa relativa al contenimento del contagio da COVID-19, pertanto è obbligatorio presentare il green pass, indossare la mascherina ed è a disposizione il gel igienizzante per le mani.

Per informazioni e prenotazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo museoceramicatuscia@fondazionecarivit.it, telefonare o lasciare un messaggio nella segreteria al numero 0761 223674, o recarsi direttamente presso il Museo della Ceramica della Tuscia, via Cavour, 67 – Viterbo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset