• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Soriano: ad Agnocchetti, wertmuller e Clarioni il Premio Vojola d’Oro

Soriano: ad Agnocchetti, wertmuller e Clarioni il Premio Vojola d’Oro

18 Ottobre 2021

Con la sfilata del Corteo Storico “Soriano e i suoi Rioni“, andato in scena in versione ridotta a circa 350 partecipanti rispetto agli oltre 700 abituali ma sempre in grado di esercitare una forte suggestione, si è conclusa con successo la cinquantaquattresima edizione della Sagra delle Castane di Soriano nel Cimino, la grande manifestazione storico-rievocativa d’autunno organizzata dall’Ente Sagra presieduto da Antonio Tempesta in collaborazione con il Comune e in grado di attirare nella cittadina della Tuscia visitatori da tutta Italia e oltre. Il corteo è stato presentato dall’attore e regista Maurizio Annesi.

Anche se riproposta quest’anno in dimensioni più limitate a causa della situazione legata alla pandemia, la Sagra delle Castagne ha riscontrato un’alta partecipazione di pubblico, nell’osservanza delle norme di prevenzione anti-Covid, per le rievocazioni in piazza organizzate dalle quattro contrade (Papacqua, Rocca, San Giorgio, Trinità) e gli appuntamenti culturali. Sono stati inoltre presenti giornalisti di livello nazionale che con i loro servizi hanno fatto conoscere la festa a un pubblico sempre più ampio: l’inviata Rai Roberta Cannata, il giornalista toscano Roberto Parnetti, specializzato in giostre e palii medioevali e la giornalista e scrittrice Valeria Biotti, che ha presentato il Premio Nazionale Vojola d’oro.

Quest’ultimo viene assegnato a personaggi originari di Soriano nel Cimino, o ad essa legati, che si sono distinti in vari settori ad alto livello. Nella cerimonia, tenutasi presso il Cinema Florida, hanno ricevuto la “vojola” (castagna) Antonio Agnocchetti, Massimo Wertmüller e Alvise Clarioni.

Antonio Agnocchetti, giornalista dalla lunga e prestigiosa esperienza, è l’ideatore del Premio Nazionale Pietro Calabrese, che da dieci anni porta a Soriano il gotha del calcio e del giornalismo sportivo, in un evento, organizzato insieme al Comune, ormai radicato in città e seguito dalle maggiori testate e televisioni di settore. In carriera, Agnocchetti ha diretto dal 2003 al 2007 l’ufficio stampa e pubbliche relazioni della S.S. Lazio e ha collaborato con il Gruppo Ferruzzi-Montedison, seguendo i rapporti con i media del Messaggero Basket Roma e del Volley Ravenna e poi negli uffici stampa di Gruppo Lefebvre, Enel, Eni e Cirio.

Massimo Wertmüller, romano di nascita e sorianese d’adozione, è attore e doppiatore dalla lunghissima carriera in cinema, teatro e televisione. Nipote della regista Lina Wertmüller, dopo aver esordito in teatro nel 1976 con “Luci di Bohème“, inizia a frequentare il laboratorio di Gigi Proietti. Insieme ai compagni di corso Paola Tiziana Cruciani, Shereen Sabet, Rodolfo Laganà, Patrizia Loreti e Silvio Vannucci fonda il gruppo comico La Zavorra, attivo nel teatro cabaret e nell’intrattenimento tv fino al 1984. Tra i suoi ruoli in televisione, quello del commissario Giorgio Pettenella nella serie Rai “La squadra“. Inoltre è stato il generale Abrami in “RIS Roma” e Mariotto Segni nella serie Sky “1992“.

Alvise Clarioni, nato a Soriano nel 1960, è medico specialista in ortopedia e traumatologia e in chirurgia d’urgenza e pronto soccorso. Primario negli ospedali di Colleferro e Palestrina e medico della Nazionale italiana di beach soccer, ha fatto parte dell’équipe del professor Andrea Ferretti e si è distinto per aver effettuato interventi chirurgici di particolare complessità. Insegna presso le università La Sapienza e Tor Vergata di Roma.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.