• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Sulle elezioni a Corchiano indaga la Procura

Sulle elezioni a Corchiano indaga la Procura

14 Ottobre 2021

Come riporta il Corriere di Viterbo la Procura ha aperto un’indagine sulle elezioni comunali a Corchiano. I presidenti di tutte e tre le sezioni elettorali “sono stati ascoltati come persone informate dai fatti dai magistrati, che intendono fare chiarezza sulla dinamica del conteggio e del riconteggio dei voti, avvenuto nella stessa serata di lunedì”. L’indagine, riporta ancora il Corriere, sarebbe partita dopo la presentazione di una denuncia contro il rappresentante della lista di Battisti che ha chiesto il riconteggio. Riconteggio che la lista di Piergentili non voleva concedere. “L’uomo – scrive il Corriere – era finito nel mirino dei sostenitori dell’amministrazione uscente per aver preteso di fare chiarezza su una situazione apparsa subito un po’ oscura, come poi l’esito finale della nuova conta ha in effetti confermato.
A riprova dell’alta tensione che in questi giorni si respira nel paese dei monumenti naturali anche le dimissioni del presidente della prima sezione elettorale. Quella dove si sono verificati i maggiori problemi e a cui apparteneva proprio l’ormai famosa scheda che, nel riconteggio, è passata da Piergentili a Battisti, azzerando i due voti di scarto che al primo scrutinio avevano assegnato la vittoria al primo. Il riconteggio, ricordiamo, chiesto immediatamente da Battisti e poi disposto dal prefetto, era stato duramente contestato dai supporter di Piergentili, costretti a subire una doccia gelata proprio nel momento in cui si accingevano a festeggiare la vittoria in piazza. Il resto è storia nota: la nottata surreale con la prima sezione, dove era in atto la seconda conta, piantonata da tre pattuglie dei carabinieri sopraggiunti da Civita Castellana per evitare che gli scontri verbali tra le opposte fazioni degenerassero in qualcosa di più grave; il verdetto finale di perfetta parità; il verbale errato inviato al tribunale di Viterbo nella nottata di lunedì e poi corretto l’indomani; gli sfoghi su Facebook di Battisti e di alcuni candidati della sua lista per gli insulti ricevuti dagli avversari. E’ un paese ancora più spaccato in due rispetto a dieci giorni fa quello che domenica prossima tornerà a votare”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.