• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Così Gualtieri ha rotto un tabù, per il bene di Roma

Così Gualtieri ha rotto un tabù, per il bene di Roma

12 Ottobre 2021

Durante un incontro pubblico in onore di Luigi Petroselli, a quarant’anni dalla sua improvvisa scomparsa in piena attività di sindaco, il candidato del Pd ha definito Clelio Darida un “grande sindaco democristiano”. Nessuno, a destra o a sinistra, ha mai formulato un giudizio così netto e impegnativo. Con ciò è caduta una barriera, origine di tante distorsioni e furberie politiche. Da http://formiche.net riprendiamo il commento di Giuseppe Fioroni

di Giuseppe Fioroni

Nei giorni scorsi avevo suggerito a Roberto Gualtieri di portarsi a fondo campo, come la punta di una squadra che non ha paura di giocare all’attacco, per essere il candidato più aperto ed inclusivo in questo scorcio di campagna elettorale, a poca distanza temporale dal ballottaggio per il Campidoglio.

Devo riconoscere che lo sta facendo con intelligenza ed equilibrio, sempre con lucidità. Anche gli avversari dovrebbero riconoscere la costanza di un discorso che mira a unire la città, non ad imprigionarla nella logica del pregiudizio e dello scontro. Ne abbiamo bisogno specialmente oggi, allorché Roma si risveglia ferita dalla violenza di estremisti neri, pronti a sfruttare la paura e il disagio serpeggianti nella società proprio all’uscita da questa lunga e complicata pandemia.

Abbiamo bisogno, senza dubbio, di un sindaco che abbia a cuore una vera politica di coesione e solidarietà. Solo questo approccio coscienzioso, capace di trasporre sul piano territoriale il modello vincente di Draghi, ci assicura che il motore dello sviluppo giri a pieno ritmo e non s’inceppi al primo tornante della risalita. Roma esige uno sforzo di larga convergenza, sostenuto da slancio e generosità, per affrontare la sfida di un’eccezionale rigenerazione urbana, a partire dalla qualità dei servizi pubblici e sociali.

Gualtieri ha dato prova di quella serietà che spesso in campagna elettorale s’invoca inutilmente. Senza tanti clamori, ha rimosso il tabù che nel circuito romano ha impedito finora di cogliere e valorizzare gli elementi di positiva continuità a riguardo della storia amministrativa locale del secondo Novecento. Può sembrare l’elegante colpo d’ala di uno storico di professione, in vena di benevoli revisionismi, ma non lo è; piuttosto, osservando bene, è ciò che possiamo ben identificare come il carattere paradigmatico di una politica volta ad unire la comunità. Cosa ha fatto di preciso, Gualtieri? È andato ad un incontro pubblico in onore di Luigi Petroselli, a quarant’anni dalla sua improvvisa scomparsa in piena attività di sindaco, e invece di attenersi alla ennesima commemorazione di tale carismatica figura della sinistra romana, ne ha voluto ricordare l’aspetto meno celebrato e anche meno noto, ovvero il suo disporsi comunque al dialogo, all’incontro e finanche alla collaborazione con gli interlocutori più esigenti o addirittura più ostici.

E qui la serietà, mista indubbiamente a coraggio, ha spinto Gualtieri a definire Clelio Darida – con lui Petroselli collaborò in anni difficili, a cavallo del referendum sul divorzio e del convegno diocesano sui mali di Roma, stando pur sempre i comunisti fuori dalla giunta – un “grande sindaco democristiano”. Nessuno, a destra o a sinistra, ha mai formulato un giudizio così netto e impegnativo. Con ciò è caduta una barriera, origine di tante distorsioni e furberie politiche. Si pensi ad esempio alla grossolanità della polemica sul debito capitolino, ogni tanto sbandierato, anche dopo la dubbia “cura Alemanno”, come emblema di una stratificata corruzione. Non è stato invece il prodotto di scelte particolarmente onerose, quali l’assegnazione di case popolari a svariate migliaia di baraccati e l’imponente processo di risanamento dei borghetti? D’altronde, questa fu la grande operazione che Paolo VI chiese riservatamente in vista del Giubileo del 1975, all’epoca pertanto della ricordata “collaborazione dialettica” tra Darida e Petroselli.

Ora, in questa cornice ideale, non è molto rilevante se Gualtieri abbia o non abbia gratificato la dispersa galassia del popolo democristiano. Semmai è il potenziale nascosto in questo accenno di ricucitura storica, con la giusta comprensione delle dinamiche operanti nella realtà di Roma dal dopoguerra ad oggi, ad essere davvero rilevante.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Campagna SOS CALDO, il Comune di Viterbo con i nonni e i fragili
  • Fioroni a Letta: “Non ho partecipato a voto su liste. Rischiamo testacoda del riformismo”
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
  • LETTA E LA MARCIA DEI PROGRESSISTI. PIU’ AL CENTRO O PIU’ A SINISTRA? L’INSIDIA CALENDA
  • Fioroni: “Crisi può mettere in ginocchio Italia. Concordo con sindaci: Draghi avanti”
  • Inflazione, per la famiglie uno scenario non iuncoraggiante
  • Forza Italia, inizia la resa dei conti
  • Viterbo città conservatrice? Non si direbbe
  • Niente primarie. Il Pd riparte dalle idee, dai valori e dai programmi
  • Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
  • Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
  • Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
  • Convegno al Teatro San Francesco e mostra in Basilica sui miracoli eucaristici
  • A Belcolle due persone colpite dal vaiolo delle scimmie
  • A Viterbo il Mercato del Genio, orgoglio della Tuscia
  • Felicitazioni a Monsignor Frezza per la nomina a Cardinale
  • Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo
  • La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi
  • No alla privatizzazione di Talete due giorni prima del voto
  • Ciambella: “No ad accordi con nessuna delle compagini che hanno portato alla decadenza della città”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Campagna SOS CALDO, il Comune di Viterbo con i nonni e i fragili
Fioroni a Letta: “Non ho partecipato a voto su liste. Rischiamo testacoda del riformismo”
L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset