Torna la Notte di mezzo, una manifestazione folcloristico-culturale-ricreativa che si svolgerà dal 16 ottobre al 20 novembre. Numerosissimi gli appuntamenti in programma in varie location della città – convegni, presentazioni di libri di carattere esoterico e astronomico, e momenti ludici – tutti ruotanti attorno alla festa di Halloween. Una ricorrenza che affonda le radici nella notte dei tempi – diffusa in tutto il mondo seppure con peculiarità e nomi diversi – attraverso la quale in passato si celebrava il trionfo della vita sulla morte all’interno di un disegno superiore a cui partecipava tutto il creato, compresi i pianeti e le stelle.
La notte di mezzo, hanno spiegato gli organizzatori, sarà un grande contenitore per riappropriarsi delle nostre radici e quindi del nostro futuro. Halloween non è una festività arrivata dall’America, come sostiene il luogo comune, ha detto la giornalista Tiziana Mancinelli, ma era già viva in Europa con i Celti e anche in Italia si ritrovano tradizioni molto suggestive in diverse regioni. Il 31 di ottobre era il giorno del Capodanno celtico, una giornata in cui la dimensione dei vivi si sovrapponeva a quella dei morti. Il ritorno dei morti era visto come il ritorno degli antenati, che andavano accolti con dei riti per conquistarne il favore.
Nel corso dei vari appuntamenti si parlerà di astronomia, astrologia, inquisizioni, magia e caccia alle streghe, ma anche di filosofia zen e della cottura della ceramica nel calderone della strega. Non mancheranno gazebo per la solidarietà e una camminata esoterica il 31 ottobre.