• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Sos impresa: terreno fertile per le infiltrazioni mafiose

Sos impresa: terreno fertile per le infiltrazioni mafiose

8 Ottobre 2021

Sos impresa, associazione impegnata contro usura e racket, si riunisce in questi giorni a Viterbo e Bolsena per un seminario di confronto e riflessione. Presente Giovanna Cagliostro, commissario antiracket del Governo.

“In questa fase di crisi economica – dicono i responsabili – le mafie, da nord a sud della penisola, stanno sfruttando la crisi economica sociale e finanziaria per esercitare un ruolo attrattivo verso imprese in crisi e professionisti in difficoltà per aumentare i propri interessi affaristici e le aree di influenza”.

Già da aprile 2020, durante il primo lockdown, Sos Impresa ha costituito l’Osservatorio nazionale, per catalogare le segnalazioni ricevute, raccogliere testimonianze e descrivere un quadro più preciso delle azioni operate da associazioni criminali nelle diverse realtà territoriali: “Monitoriamo – spiega l’associazione – fenomeni che coinvolgono diversi aspetti come i tentativi di acquisizioni di imprese in difficoltà, soprattutto nel settore turistico e della ristorazione e nelle zone a più alto valore di avviamento commerciale. Ma è soprattutto attraverso il canale usuraio e l’inasprimento dei fenomeni estorsivi che si concretizza l’attenzione al mondo dell’impresa. Proprio l’usura, secondo le nostre rilevazioni, rappresenta un crimine che in questi mesi è cresciuto in modo esponenziale. Per ora tra la vittima ed il carnefice persiste una fase di ‘luna di miele’ per la quale è impossibile rilevare denunce ed evidenze giudiziarie. È ipotizzabile che questa fase entri in crisi tra qualche mese o al massimo entro un anno”.

L’Unità di informazione finanziaria istituita presso la Banca d’Italia annota un aumento nel 2020, rispetto all’anno precedente, del 7% delle segnalazioni di operazioni sospette; le interdittive antimafia emesse dalle Prefetture su scala nazionale sono cresciute del 38,2 % rispetto al 2019; l’ultima relazione semestrale della Dia relativa al primo semestre 2020 sottolinea un impegno specifico delle mafie sempre più orientato a modelli imprenditoriali.
“In questo quadro così preoccupante è necessario intervenire con urgenza, ad esempio su un aspetto rilevante come la ‘Convenienza della denuncia’ che richiama il sistema di opportunità date alle imprese che denunciano. È necessario – conclude il documento di Sos Impresa – dare maggiore impulso all’attività di prevenzione, rivedere l’Accordo Quadro tra Ministero dell’Interno, ABI, associazioni di categoria e quelle antiracket e antiusura, attuare una serie di misure di tutoraggio e di counseling al fine di un reale reinserimento sociale e lavorativo delle vittime. Proprio in questo senso, Sos Impresa sta sperimentando, nell’ambito del Pon Legalità, una nuova e più specifica esperienza con il progetto di tutoraggio delle vittime denuncianti il racket e l’usura”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.