• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » All’Orto botanico una domenica dedicata a Dante

All’Orto botanico una domenica dedicata a Dante

8 Ottobre 2021

Quest’anno in tutta Italia si ricordano i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri ed anche l’Orto Botanico “Angelo Rambelli” dell’Università degli Studi della Tuscia, in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo ed il Sistema Bibliotecario di Ateneo, ha voluto dedicare una giornata al Sommo Poeta. Nella splendida cornice delle collezioni botaniche, in prossimità della Sorgente termale del Bulicame, domenica 10 ottobre dalle 10 alle 18, si svolgerà la manifestazione dal titolo “…vedi l’erbette, i fiori e li arbuscelli… (Purgatorio XXVII, 134)”. Per l’occasione è stato creato, in collaborazione con il professor Paolo Procaccioli, un percorso tematico “Sulle orme di Dante”, qui alcuni tratti della Divina Commedia si animeranno tra le affascinanti collezioni dell’Orto Botanico. In programma, a partire dalle ore 10, l’inaugurazione della mostra “Il Dante avvelenato” con creazioni in cartapesta realizzate dall’artista Giorgio Pulselli, a seguire, la presentazione del libro “Il segreto di Dante, un tentativo di guardare oltre il velame delli versi strani” scritto da Cesare Pirozzi, moderatore professor Giorgio Bottiglione. Verrà inoltre presentata dal professor Paolo Marini la mostra bibliografica e documentaria dal titolo “Galeotto fu ‘l libro”, organizzata dal Centro di Ateneo per le biblioteche (CAB), che sarà visitabile presso il Complesso di Santa Maria in Gradi fino al 15 ottobre. Non mancheranno visite guidate a cura di Giorgio Chioccia, guida storica dell’Orto Botanico, che accompagnerà i visitatori in un viaggio dantesco attraverso le collezioni botaniche e farà scoprire le piante citate da Dante nella Divina Commedia con metafore o similitudini. Per i bambini un nuovo e divertente laboratorio creativo dal titolo “Non sono grassa ma succulenta, conosciamo e coltiviamo insieme le piante di ambiente arido”. Il laboratorio avrà la durata complessiva di un’ora con una parte introduttiva alla scoperta di questo succoso mondo e una parte pratica in cui i bambini apprenderanno e metteranno in pratica tecniche di coltivazione delle piante succulente. Al termine ogni bimbo riceverà la sua piantina “grassa- succulenta” ed una piccola sorpresa.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.