• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » All’Archivio di Stato una giornata dedicata a Buchiccio

All’Archivio di Stato una giornata dedicata a Buchiccio

6 Ottobre 2021

Quest’anno la “Domenica di carta”, l’iniziativa divenuta ormai un appuntamento fisso in tutta Italia, organizzato dal Ministero della Cultura, che si svolgerà il prossimo 10 ottobre in Archivio di Stato di Viterbo, è dedicata al ricordo di un amico prezioso degli archivi, Fabiano Tiziano Fagliari Zeni Buchicchio, scomparso, purtroppo precocemente, all’inizio di questo anno 2021.
Nel dettaglio, alle ore 11,30, verrà scoperta una targa con l’intitolazione della sala di studio dell’Istituto alla memoria dello studioso, per poi ricordarne la figura e il suo lavoro di ricerca presentando il secondo volume della collana dei Quaderni dell’Archivio di Stato di Viterbo che, pur non essendo stato concepito come lavoro monografico, contiene una prima, ampia, sezione dedicata a Fagliari, già ispettore archivistico onorario del nostro Ministero, con una serie di contributi di esperti e ricercatori che l’hanno conosciuto e, volentieri, hanno accettato l’invito a scrivere alcune righe su di lui.
Evidenziare i meriti più importanti di Fagliari Zeni Buchicchio è un arduo compito per la ampiezza delle sue pubblicazioni ma se volessimo tentare di azzardare un’ipotesi potremo credere che l’opera di cui andava forse più fiero è stata quella sul Palazzo Orsini di Bomarzo contenuta in una delle maggiori riviste scientifiche internazionali nell’ambito della storia dell’arte e dell’architettura italiana, il Römisches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana.
Certamente interessato a Bomarzo per la peculiarità del luogo e delle sue suggestioni artistiche e introspettive, Fabiano era comunque profondamente legato al territorio, soprattutto a Bolsena ove è stato Sindaco e ha compiuto ricerche a tutto campo sul suo circondario e sul lago, studiandone persino la conformazione idrogeologica e l’altezza dei fondali sul livello del mare, ma anche naturalmente a Viterbo e ai Farnese, signori del Ducato di Castro e Ronciglione.
A proposito del capoluogo, oltre alle ricerche compiute su Palazzo Spreca o sullo stabulum in contrata sancti faustini, quello Stallone del Papa che aspetta ancora di essere recuperato e restituito alla cittadinanza, è celebre la confutazione, o meglio una delle frequenti confutazioni critiche che Fabiano si trovava costretto a pronunciare, dati archivistici alla mano, di fronte alle inesattezze e ad alcuni errori sostanziali pubblicati circa la realizzazione del portico del Comune.

“Dedicare la sala di studio che lo ha visto lavorare per anni e anni – dice il direttore dell’Archivio Angelo Allegrini – è dunque un piccolo omaggio, un segno di riconoscimento e gratitudine che abbiamo pensato di offrire affettuosamente alla moglie, signora Giovanna, compagna e complice di una vita. La seconda sezione del Quaderno inaugura di fatto una possibilità che vogliamo offrire ai ricercatori ed agli utenti dell’Istituto, ovvero quella di pubblicare i prodotti degli studi archivistici condotti nelle carte del territorio ed aventi carattere di interesse per la storia locale o anche nazionale. La terza ed ultima parte invece è dedicata all’attività, scientifica o istituzionale, compiuta nell’anno dall’Archivio di Stato di Viterbo. In questa sezione abbiamo riportato, offrendo loro l’onore di pubblicazione, due mostre documentarie virtuali uscite sul sito web ufficiale dell’Archivio in occasione della Giornata della Memoria e del Giorno del Ricordo 2021. In entrambi i casi abbiamo voluto partecipare alla rievocazione di quanto è accaduto, anche nella nostra città, al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti e ricordare la tragedia dei profughi Giuliani costretti ad abbandonare le loro case per fuggire lontano dall’orrore e dare un futuro ai propri figli. Un contributo che gli archivi meglio di altri sanno offrire per conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano
mai più accadere”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
  • Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
  • Uniti nel ricordo di De Gasperi
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset