• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » A Corchiano finisce in parità: si rivota tra 15 giorni

A Corchiano finisce in parità: si rivota tra 15 giorni

5 Ottobre 2021

Elezioni comunali. Il colpo di scena arriva da Corchiano: dopo il riconteggio dei voti, Bengasi Battisti e Pietro Piergentili finiscono in parità. Ciò significa che si tornerà a votare tra quindici giorni. La clamorosa sorpresa è arrivata al termine di una serata piena di tensione, allorché Battisti, insospettito da una scheda prima misteriosamente scomparsa e poi ricomparsa, chiedeva di rifare i calcoli. Al no di uno dei presidenti di seggio (“Le buste – rispondeva – sono chiuse”) intervenivano i carabinieri e quindi veniva interpellato il prefetto. A quel punto il riconteggio è stato inevitabile, tra i fischi dei sostenitori di Piergentili che avevano creduto di portarsi a casa la vittoria per due soli voti.

Elezioni al cardiopalma quelle di oggi anche a Vasanello: per poco più di 100 voti ha vinto il candidato di Fratelli d’Italia, Igino Vestri. Per lui ha votato il 37,16 degli elettori (959 voti). Quindi, Luigi Stefanucci (32,93%) e infine il candidato della sinistra Lucio Filipponi (850). Sembra che a Filipponi siano mancati molti voti della sinistra andati a Vestri.

A Vetralla vince Sandro Aquilani (59,69%), Flaminia Tosini del Pd ha ottenuto il 24,82 per cento, mentre il 15,49% è andato a Sandro Costantini (Passione civile 4.0). Il Pd esce con le ossa rotte dalla consultazione, ma vista la candidatura della Tosini c’era da aspettarselo.

In compenso il centrosinistra conquista Montefiascone, dove Giulia De Santis porta a casa il 54,63% dei voti (3.914). Ad Andrea Danti è andato invece il 45,37% (3250). Restano fuori dal Consiglio comunale due volti storici del centrodestra locale: Sandro Leonardi e Massimo Paolini. Fuori anche l’ex assessore Fabio Notazio, a cui non è bastato l’appoggio di Vittorio Sgarbi.

Ad Acquapendente il nuovo sindaco è Alessandra Terrosi con il 58,25%. La sfidante Federica Friggi ha ottenuto il 41.75.

Deludente performance a Vitorchiano del senatore Umberto Fusco. Il sindaco uscente Ruggero Grassotti è stato infatti confermato con il 75,96% (2.225 voti). A Fusco solo il 24,04% (704).

A Fabrica di Roma esce sconfitto il sindaco uscente Mario Scarnati, a cui non è riuscita l’impresa di lasciare il testimone al figlio Enrico. Vince le elezioni Claudio Ricci con il 52,58%. A Scarnati il 33,71%, a Daniela Anetrini il 10,39% e ad Ugo Cristofari il 2,92.

Orte: vince, grazie alla spaccatura del centrodestra Dino Primieri con il 35,6% (1580 voti), seguito dal sindaco uscente Angelo Giuliani che ha ricevuto il 30,73% (1377), Giuseppe Fraticelli 25,86 (1159 voti) e Massimo Dionisi (8,15).

A Oriolo Romano è stato confermato sindaco Emanuele Rallo con un vero plebiscito: l’82,13%. Per Gabriele Caropreso ha votato il 17,87%.

Cambio al Comune di Canino, dove esce di scena Lina Novelli (29,34%). Il nuovo sindaco è Giuseppe Cesetti con il 38,46%, al secondo posto Andrea Amici con il 32,2.

Il nuovo sindaco di Soriano nel Cimino è Roberto Camilli (53,41% e 2538 voti), seguito da Sante Alibrandi (40,57, 1928 voti), e Valeria Bruccola con il 6,02% (286).

A Marta riconfermato Maurizio Lacchini (39,97%), poi Consalvo Dolci (32,41%) e Stefano Furietti (27,62%).

A Carbognano vittoria importante per il sindaco uscente Agostino Gasbarri (63,46%, 818 voti) contro Marco Caccia (36,54%, 471 voti).

A Lubriano Valentino Gasparri rieletto sindaco con il 53,55% dei voti (317). Carlo Fiorani si ferma al 46,45% (275).

A Faleria eletto Walter Salvadori, unico candidato alle urne: 946 voti. 

Ad Arlena di Castro nuovo mandato per Publio Cascianelli (85,83% e 436 voti) contro il 14,7% (72) dello sfidante Fabio Magno.

A Proceno Roberto Pinzi ha battuto l’avvocato Vincenzo Dionisi: 62,03% contro 37,97.

A Bassano Romano riconferma per Emanuele Maggi che ha avuto la meglio su Carlo Pellegrini. Per il sindaco uscente il 54,91% dei voti (1454) contro il 45,09% dello sfidante (1,194)

A Caprarola vittoria per Angelo Borgna del centrosinistra: 69,98 per cento (2.133 voti). Si ferma al 28,12% (857) Alessandro Pontuale (Siamo Caprarola), mentre Fabio Governatori ottiene l’1,90% (58 voti)

A Gallese riconfermato Danilo Piersanti con il 44,86% dei voti. Dietro di lui Edoardo Ciocchetti (30,8%) e Bruno Lattanzi (19,17).

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.