• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Lavoro nei campi, una realtà agghiacciante

Lavoro nei campi, una realtà agghiacciante

3 Ottobre 2021

Il 20% dei braccianti agricoli nella Tuscia lavora più di 12 ore al giorno ed il 14% senza neanche godere di un giorno di riposo a settimane con un salario in media di 35 euro al giorno. E’ quanto emerge da un’inchiesta della Usb che sarà prossimamente pubblicata in un libro dal tiotolo Terra Totale, edito da Ghaleb e scritto da Elisa Bianchini e Luca Paolocci insieme al docente dell’Unitus Massimo Cecchini.

I dati sono stati ricavati dalle risposte fornite dai braccianti (quasi tutti stranieri o extracomunitari, a un questionario anonimo diffuso proprio dall’Usb. Secondo il sindacato, “almeno l’80% dei datori non rispettano le paghe sindacali e l’orario massimo giornaliero”. Ci sono lavoratori che verrebbero “regolarizzati” con contratti minimi di 10 ore settimanali o 102 giornate in due anni ma, in realtà, una giornata di lavoro corrisponderebbe a 10 ore, nel migliore dei casi. “Nella Tuscia – ha spiegato Elisa Bianchini durante la presentazione dell’indagine – il 72% dei braccianti dichiara di lavorare più di 8 ore al giorno. Fra questi, inoltre, circa il 20% rimane sui campi per più di 12 ore”.

Ci sono inoltre giornate lavorative che arrivano fino a 14 ore al giorno per una paga media di 3 euro l’ora. Per non parlare dei braccianti pagati a cottimo: 4 euro ogni 300 kg di pomodori e 2 euro ogni quintale di patate. “In questi casi – ha spiegato la sindacalista – il lavoro è per il 70% in nero, con pagamenti a fine giornata in contanti, ma solo se viene raggiunto il minimo stabilito”.

E ancora: l’88% dei braccianti lavora per più di cinque giorni a settimana, di cui il 14% 7 su 7. Il diritto al riposo non verrebbe minimamente osservato sia per lo stacco di 11 ore fra un turno e il successivo sia per il riposo cumulativo di 24 ore. Le donne verrebbero pagate addirittura tra il 20 e il 30% in meno rispetto agli uomini.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.