• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Affluenza in forte calo, elettori “in fuga” a Vetralla

Affluenza in forte calo, elettori “in fuga” a Vetralla

3 Ottobre 2021
TOTALE15,2741,7053,65–76,38
ACQUAPENDENTE18,1546,3957,89–77,84
ARLENA DI CASTRO18,2055,9967,19–90,44
BASSANO ROMANO14,0142,0454,55–75,22
CANINO15,4341,8455,75–78,76
CAPRAROLA16,0545,7158,09–77,28
CARBOGNANO20,6752,0265,68–83,16
CORCHIANO20,3350,9363,90–82,71
FABRICA DI ROMA16,4141,3251,30–70,66
FALERIA14,8139,4149,32–80,80
GALLESE13,6141,3152,29–78,27
LUBRIANO18,3346,9257,69–78,89
MARTA16,5741,5655,10–80,98
MONTEFIASCONE14,2039,4552,23–75,29
ORIOLO ROMANO16,7642,1651,70–73,14
ORTE14,5038,7651,22–76,73
PROCENO20,6056,2265,88–89,18
SORIANO NEL CIMINO13,2340,2053,77–75,64
VASANELLO17,0148,8563,81–82,88
VETRALLA12,6835,5445,37–73,15
VITORCHIANO15,3542,5454,23–73,61

Allo 23, con il 45, 37% dei votanti, è Vetralla il comune dove si registra la maggiore astensione al voto di questa tornata elettorale. Si potrà votare anche domani, lunedì, fino alle 15, ma se queste sono le premesse si registrerà in tutta la provincia una scarsa partecipazione.

Il caso limite, come detto, è rappresentato da Vetralla, che difficilmente raggiungerà il 73% di cinque anni fa. I motivi di questa disaffezione sono presto detti: da un lato un centrosinistra spaccato, e con un Pd che ha candidato a sindaco una persona (Flaminia Tosini) al centro di aspre polemiche per le vicende giudiziarie in cui è coinvolta, e dall’altro un centrodestra apparentemente compatto, ma protagonista di un teatrino, alla vigilia della formazione delle liste, che evidentemente è risultato indigesto.

Va un po’ meglio, ma neanche tanto, a Montefiascone, che alle 23 ha chiuso al 52,23%. Per confermare l’affluenza, già bassa, di cinque anni fa lunedì dovrebbe votare lunedì un altro 23% di elettori. Sarà molto difficile. Anche Montefiascone paga lo spettacolo indecente messo in piedi per mesi e mesi, iniziato con la cacciata di Paolini e culminato con le note vicende legate alla lista del centrosinistra, ammessa alle elezioni dal Tar. La gente evidentemente non ne può più. Male anche Orte, dove per raggiungere la percentuale di 5 anni fa, oggi dovrebbe recarsi alle urne un altro 25% di elettori. Sarà dura.

Tanto basta per dire che se questi dati verranno confermati lunedì si avranno sindaci eletti con i voti del 25-30% della popolazione. Come dire, sindaci assolutamente poco rappresentativi della volontà popolare, sebbene per legge legittimati a governare. Per la politica, tutta, non si tratta di un bel segnale.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.