• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » La Regione si rimangia la moratoria: autorizzato il fotovoltaico a Ferento. Votano sì Comune di Viterbo e Provincia

La Regione si rimangia la moratoria: autorizzato il fotovoltaico a Ferento. Votano sì Comune di Viterbo e Provincia

30 Settembre 2021

La Conferenza dei servizi ha detto sì al fotovoltaico a Pian di Giorgio, nell’area di Ferento. Tranne la Sovrintendenza, che ha chiesto, senza essere ascoltata, di allontanare i pannelli dall’area archeologica, riducendo l’estensione dell’impianto, hanno votato a favore il Comune di Viterbo e la Provincia. I pannelli occuperanno un’area di 93 ettari. La Conferenza dei servizi ha anche autorizzato la costruzione, a otto chilometri di distanza, nel territorio di Grotte Santo Stefano, di una stazione elettrica, a cui, tramite un elettrodotto, arriverà l’energia incamerata dai pannelli. Da qui la stessa energia sarà poi immessa nella rete elettrica nazionale.

Di fatto, non sono state prese in alcuna considerazione le rimostranze dei comitati ambientalisti che nei mesci scorsi, insieme alla consigliera comunale dem Luisa Ciambella, sono stati protagonisti di varie manifestazioni di protesta. “La decisione della Conferenza dei servizi – commenta proprio la Ciambella – è la dimostrazione della mancata volontà del Comune e della Provincia di Viterbo di porre un freno alla costruzione di impianti di questo tipo. O meglio di regolamentarli attraverso precisi strumenti urbanistico-paesaggistici al fine di salvaguardare le aree di pregio qual è appunto il circondario di Ferento”.

Lascia soprattutto l’amaro in bocca il fatto che sia stato completamento disatteso l’impegno preso lo scorso giugno dalla Regione, che aveva annunciato una moratoria di otto mesi per tutti gli impianti di energie alternative al fine di evitare installazioni selvagge: “Posto che nessuno si vuole opporre pregiudizialmente allo sviluppo delle energie alternative – spiega la Ciambella – il punto è che bisognerà pur dire dove si può e dove non si può costruire gli impianti. Sarebbe stato interesse del Comune opporsi alla giungla a cui stiamo assistendo, ma evidentemente la giunta Arena e la giunta Nocchi in Provincia hanno altri metodi di giudizio. E ciò nonostante la provincia di Viterbo sia tra quelle a livello nazionale più interessate da questo fenomeno”.

Alla Ciambella il bluff della Regione non va proprio giù: “Avevano detto di aver votato la moratoria. Scopriamo che si è trattato di un bluff. Un fatto gravissimo di cui adesso dovranno fornire spiegazione ai cittadini”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok