• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cronaca » Eccezionalmente aperta al pubblico la Tomba degli Scudi

Eccezionalmente aperta al pubblico la Tomba degli Scudi

29 Settembre 2021

Domenica 3 ottobre, alle ore 11, presso la Sala Comunale di Tarquinia (VT) sarà presentato al pubblico il volume “Tarquinia. La Tomba degli Scudi”, frutto di uno studio preliminare e delle osservazioni che hanno fatto seguito al complesso lavoro di restauro – durato due anni – che ha interessato la camera centrale della Tomba degli Scudi, gioiello artistico del IV secolo a.C. nella necropoli etrusca dei Monterozzi a Tarquinia.

Il volume contiene i contributi di Maria Donatella Gentili e Lorella Maneschi, che ne hanno anche curato l’edizione e si sono occupate degli aspetti storico, iconografico ed iconologico, nonché delle restauratrici Maria Cristina Tomassetti e Chiara Arrighi e della microbiologa Teresa Rinaldi.

Nel 2014 la Tomba degli Scudi, che celebra le virtù e il rango dei Velcha, è stata votata da 5.681 persone in occasione della settima edizione de I Luoghi del Cuore, il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare, promosso dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Un gesto d’amore collettivo che ha acceso i riflettori su questo luogo dal valore speciale per la comprensione della cultura e della lingua etrusche ma che versava da anni in precario stato di conservazione.

A seguito di questo risultato, è stato realizzato tra il 2016 e il 2018 l’intervento di restauro grazie al contributo di 24.500 euro assegnato da FAI e Intesa Sanpaolo e al cofinanziamento della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale, a cui si sono aggiunti altri piccoli contributi ricevuti da partner locali.

Questo ha permesso ai dipinti murali e alle rare epigrafi in lingua etrusca che decorano questo importante sepolcro gentilizio di età ellenistica di tornare a splendere.

In occasione dell’evento, presenteranno il volume Elena Calandra, “Direttrice del Servizio II della Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio”, e Claudia Carlucci, etruscologa della Sapienza Università di Roma.

Tra gli altri, interverranno anche il Soprintendente Margherita Eichberg e il funzionario archeologo Daniele Federico Maras della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale; Martina Tosoni, Assessore alla Cultura del Comune di Tarquinia; Giuseppe Morganti, presidente Fai Regione Lazio; Lorella Maneschi, Capodelegazione FAI Viterbo.

Alle ore 15.30 la Tomba degli Scudi sarà aperta straordinariamente a tutti i partecipanti con la guida del personale della Soprintendenza e successivamente, il monumento rimarrà accessibile al pubblico dalle 16.30 fino alle 19.00.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.