• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Vetralla 2030 mette al centro la difesa dell’acqua pubblica

Vetralla 2030 mette al centro la difesa dell’acqua pubblica

18 Settembre 2021

Riceviamo e pubblichiamo

Abbiamo sempre creduto che la politica fosse in primis progettualità e visione in prospettiva del territorio. Incentrata su tematiche ampie, non soltanto legate all’ambito strettamente locale, che mettano al centro i bisogni ed i diritti di tutti i cittadini, a partire dalla tutela dell’acqua come bene pubblico, di tutti i vetrallesi, da difendere dalle mire di affaristi e partiti votati alla logica del profitto sulla nostra pelle. Continueremo anche a impegnarci per una tassazione più equa, dove chi ha di più va a contribuire di più al bene della città, e per la riduzione delle spese in carico al cittadino, anzitutto quella energetica. Proseguiremo nel  chiedere una vera tutela della parità di genere, argomento quest’ultimo da molti sbandierato ma che poi quasi mai riceve le dovute attenzioni dalle istituzioni. Inoltre abbiamo elaborato proposte per la rinascita del centro storico e la cura delle frazioni più periferiche e continueremo su questa strada, perché si alzi la qualità della vita in ogni zona della nostra città. Di certo non potevamo fare questo percorso a fianco di chi ha soffocato per un ventennio questa città e oggi torna con ricette fuori moda, ma neanche con chi, a livello provinciale e regionale, si schiera ogni giorno dalla parte del più forte e mai con il cittadino, con chi nelle parole si dice progressista, di sinistra, e poi si mostra più sordo di tutti di fronte alle esigenze della gente. Per questo motivo, abbiamo intrapreso, a partire dal lavoro in Consiglio del nostro compagno Mauro Presciutti, un percorso di collaborazione e costruzione di nuovi progetti per la città insieme ad alcuni dei candidati della lista Passione Civile 4.0, con la quale affronteremo un percorso politico e programmatico per una città più vivibile, più giusta, più equa, più felice.

Movimento Vetralla 3030

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok