• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Gestione idrica, i candidati dicano cosa pensano

Gestione idrica, i candidati dicano cosa pensano

15 Settembre 2021

Il tema dell’acqua pubblica e della gestione di Talete diventi oggetto di dibattito nelle campagne elettorali nei paesi dove si vota. E soprattutto i candidati sindaci dicano cosa pensano di questo aspetto cruciale della vita dei cittadini.

E’ quanto chiede il Comitato non ce la beviamo: “Con il Referendum del 2011 il tema  dell’acqua pubblica riveste un ruolo centrale nel paese e, nel nostro territorio,  è quanto mai attuale la discussione sulla gestione del servizio idrico. La disapplicazione dell’esito referendario votato dalla maggioranza del popolo italiano, ha consentito che la gestione del ciclo delle acque venisse affidata ad aziende private o partecipate da enti pubblici. Il risultato di questo tipo di gestione si è generalmente tradotto in tariffe esorbitanti, reti idriche fatiscenti, mancanza di investimenti, disastri ambientali,  disservizi all’utenza e poca attenzione alla qualità dell’acqua e alle fasce sociali deboli”.

Per questo Non ce la beviamo “ritiene che i candidati a sindaco e a consigliere, nel rivolgersi agli elettori per riceverne il gradimento, non possano sottrarsi dall’esprimersi pubblicamente sull’importante questione del ciclo delle acque e sulla gestione fino ad ora condotta”.

Ed ecco le domande a cui i candidati dovrebbero rispondere:

  1. pensa che l’attuale gestione dell’acqua su ambito provinciale sia idonea? O pensa che sia più efficace una gestione più vicina ai comuni attraverso i bacini idrografici, come previsto dalla Legge 5/2014?
  2. Ritiene che il servizio idrico debba essere gestito da Talete nonostante la discussa gestione e le pesanti ripercussioni economiche sui cittadini?
  3. Cosa pensa dell’entrata di un socio privato nella gestione dell’acqua?
  4. Quale modello di gestione dell’acqua propone?
  5. Qual è il suo progetto politico per contrastare l’inquinamento da arsenico, fluoruri e pesticidi?
  6. Ritiene che occorra risolvere il problema arsenico senza far ricadere gli interi costi sui cittadini della Tuscia?
  7. Secondo lei la Regione e il Governo sono stati sufficientemente sollecitati e coinvolti dall’Assemblea dei sindaci della Tuscia e dalle istituzioni locali per risolvere questo problema?
  8. Quale sarà la sua prima azione in merito, se verrà eletto?

“Su tali tematiche – conclude il Comitato – ci aspettiamo da parte di tutti i candidati una presa di posizione pubblica, in quanto riteniamo che sia diritto dei cittadini poter esprimere un voto consapevole. Siamo convinti che nelle coscienze collettive sia maturato il principio che l’acqua e l’ambiente in generale siano temi centrali la cui tutela rappresenta una priorità in quanto beni essenziali da cui dipende la vita e la salute di tutti gli esseri umani. Auguriamo, quindi, alle nostre comunità di eleggere amministrazioni attente alla salute, all’ambiente, alla gestione del territorio e all’acqua, beni comuni che per loro natura appartengono alla collettività”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.