• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cronaca » Terre della Tuscia, secondo appuntamento al Museo di Vulci

Terre della Tuscia, secondo appuntamento al Museo di Vulci

3 Settembre 2021

Si terrà il prossimo lunedì 13 settembre al Museo della Ricerca Archeologica di Vulci, il secondo incontro di “Le Terre della Tuscia: l’arte di assaggiare. L’agroalimentare della Tuscia incontra l’arte, con la volontà di abbinare il turismo enogastronomico a quello culturale”.

L’iniziativa promossa da Famiglia Cotarella, Regione Lazio, Provincia di Viterbo, Comune di Canino e Progetto Sviluppo “Etruria-Tuscia”, segue il primo evento tenutosi lo scorso mese di Giugno a Castiglione in Teverina, presso la sede di Intrecci, la Scuola di Alta formazione di Sala.

“Abbiamo deciso di incontraci nuovamente a distanza di circa tre mesi – spiegano gli organizzatori – per confrontarci e capire cosa è stato fatto ad oggi e possiamo ancora fare insieme per raggiungere l’obiettivo comune di valorizzazione del nostro territorio.
Diventa importante dare seguito ai nostri incontri per confrontarci su un futuro dove la Tuscia deve essere sempre più la meta per un turismo enogastronomico che tutti vogliono conoscere e assaporare. Dobbiamo essere tutti protagonisti, animati dal desiderio e dall’intento di creare qualcosa di nuovo rimanendo indissolubilmente legati al proprio passato”.

“Il progetto “Le terre della Tuscia” – avevano chiarito Dominga, Marta ed Enrica Cotarella nel presentare l’iniziativa d’apertura -, parte dal nostro impegno e dalla nostra consapevolezza, dal nostro orgoglio e dalla nostra unicità, dalla nostra storia e dalla nostra identità”.

“Abbiamo la certezza – spiegano le fondatrici di Intrecci – che il futuro dipenda dall’incontro intelligente e collaborativo tra tutti quanti noi, dalle nostre qualità e dalle nostre diversità, dalla capacità di essere inclusivi, attrattivi, entusiasti della nostra storia e delle nostre terre. Dobbiamo rivolgerci ai giovani, coinvolgerli, avendo noi per primi una visione chiara: permettere alla Tuscia di sviluppare un importante programma di rilancio e di sviluppo enogastronomico, culturale, economico e sociale. Tutto questo attraverso i veri protagonisti del nostro territorio: pensiamo alle Istituzioni, alle Associazioni di categoria, all’Università della Tuscia e al sistema formativo e scolastico, agli operatori imprenditoriali. Ognuno, con il proprio ruolo e la propria sensibilità, potrà essere ambasciatore delle nostre eccellenze. Per realizzare questo sogno, è fondamentale giocare in squadra, coralmente”.

Momento conclusivo del pomeriggio a Castiglione in Teverina è stata la “condivisione” della Terra che ogni sindaco dei comuni della Tuscia ha versato in un recepite. “Con la consegna della terra – ricordano Dominga, Marta ed Enrica Cotarella -, abbiamo simbolicamente iniziato a creare il terreno fertile per muovere i nostri primi passi, con pazienza e concretezza, insieme. Nelle prossime settimane svilupperemo una bozza di progetto, e vi proporremo di organizzare dei gruppi di lavoro con alcuni obiettivi e alcune tappe. Siamo certe che sia solo l’inizio di un bellissimo percorso che vedrà tutti protagonisti”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.