• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Confusione sulle liste. Mai scesi così in basso

Confusione sulle liste. Mai scesi così in basso

1 Settembre 2021

Confusione senza precedenti, a Vetralla e Montefiascone, a due giorni dalla presentazione delle liste. Vincono le spaccature come conseguenza di personalismi e opportunismi in un contesto dove la politica appare totalmente assente. Tutti contro tutti in una sorta di guerra tra bande al di là degli schieramenti tradizionali e delle forze politiche di destra o sinistra che siano. Al netto di eventuali ricompattamenti dell’ultima ora, evidentemente funzionali (se ci saranno) a mettere insieme cartelli elettorali con la speranza di vincere, ma senza alcuna visione di amministrazione, il panorama è desolante. Come giudicheranno tutto ciò gli elettori?

A Vetralla, nel centrodestra, sono in corso grandi manovre per cercare di far confluire Zelli nella lista di Aquilani e Gidari. Nel tentativo di portare a casa il risultato è sceso in campo lo stesso Mauro Rotelli, convinto che diversamente la sconfitta per Fratelli d’Italia sarebbe assicurata. Ci sono dei problemi, però. La lista che candida a sindaco Sandrino Aquilani è stata già quasi tutta composta e non è facile far fare un passo indietro ai candidati a consigliere a cui è stata data la parola. Sembra che di ciò sia convinto soprattutto Giovanni Gidari, per nulla intenzionato ad assecondare l’atteggiamento “opportunistico” di Fratelli d’Italia, che chiedono di allearsi solo perché hanno paura di perdere. Vedremo cosa accadrà nelle prossime. Non va meglio nel centrosinistra, dove, a parte la spaccatura tra Pd e Passione civile, è scontro all’interno dello stesso Pd. Nonostante la discesa in campo di Flaminia Tosini, sarebbero molti quelli pronti a defilarsi.

A Montefiascone va anche peggio. Nel centrodestra sembra ormai certa la candidatura di Orietta Celeste, ma Massimo Paolini, sentitosi usurpato dell’investitura, avrebbe già sottoscritto patti con Andrea Danti, il candidato della Lega. Nel centrosinistra invece, dopo il passo indietro dell’avvocato Luca Paoletti, sembra destinata a saltare l’ipotetica intesa tra Pd e Patto civico. Al momento quindi sul colle si profilano quattro liste.

Certo è che, indipendentemente dal risultato finale, in questa situazione sia a Vetralla che a Montefiascone (ma lo stesso ragionamento vale anche per Orte), il vincitore, chiunque sarà, rappresenterà solo una piccola parte del paese (20-30 per cento della popolazione), circostanza che consegnerà giunte già in partenza prive di sostegno popolare. Certo, governeranno, ma è molto probabile che lo faranno male.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.