• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » L’estate del nulla. Salta anche la fiera del 4?

L’estate del nulla. Salta anche la fiera del 4?

21 Agosto 2021

Per dirne solo alcune, mentre Fabrica di Roma si appresta a ospitare migliaia di visitatori con la Sagra della pecora e a Tarquinia va in scena il Divino Etrusco, a Viterbo città la fa da padrone il vuoto più assoluto. Non solo non si svolgerà il Trasporto della Macchina, ma anche quest’anno è altamente probabile che non si svolgerà neanche la fiera del 4 settembre. Troppo pericolosa, secondo il Comune, che però si è ben guardato dallo studiare un’organizzazione in grado di garantire sicurezza, magari prevedendo l’ingresso solo a chi ha il green pass. Oltretutto, a causa dell’azzeramento della giunta sembra destinata a saltare anche l’ipotesi di piazzare i banchi al Poggino in modo da garantire un maggiore distanziamento. Infatti, a due settimane dalla data dell’evento nessuna comunicazione è arrivata ai commercianti, impossibilitati – sostengono – ad ad avere chiarimenti proprio per l’assenza degli assessori.

“Nel mese di giugno – dice l’Anva-Confesercenti, contraria alla proposta del Poggino – avevamo chiesto un incontro propedeutico per l’organizzazione e lo svolgimento della fiera, per definire il suo svolgimento nei tempi e nei modi che l’amministrazione comunale avrebbe ritenuto opportuni. Si era parlato di cosa fare per gli evitare assembramenti, magari organizzando percorsi separati per l’entrata e l’uscita dei visitatori. Era stato proposto di pulire ogni tot minuti tutte le aree comuni e le superfici toccate con maggiore frequenza, così come di rilevare la temperatura corporea per impedire l’accesso alle persone con oltre 37,5 gradi”. E invece niente: “Fino a questo momento niente è stato deciso. L’azzeramento della giunta ha praticamente bloccato ogni decisione”.

“Siamo contrari, come Anva, che rappresenta la maggior parte degli operatori del settore, ad ogni proposta di decentramento degli eventi fieristici – afferma Alessandro Gregori, presidente del coordinamento provinciale -. In altre città, vedi Pesaro, la fiera di San Nicola si è svolta in pieno centro, ovviamente rispettando le regole anti-Covid e con richiesta di green pass”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok