• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Vaccini, parte la campagna per gli studenti Unitus

Vaccini, parte la campagna per gli studenti Unitus

20 Agosto 2021

L’Università degli Studi della Tuscia e l’Azienda Sanitaria Locale di Viterbo hanno organizzato una campagna di vaccinazione COVID-19 riservata agli studenti universitari iscritti all’Unitus che vogliano vaccinarsi nel più breve tempo possibile. Il punto vaccinale verrà allestito, all’interno del complesso di S.M. Gradi, con un’unità mobile in prossimità dell’aula 1 adiacente l’ingresso in via Sabotino e sarà operativo a partire dalla prossima settimana nelle date e negli orari indicati nel sistema di prenotazione. Possono prenotarsi tutti gli studenti regolarmente iscritti all’Università della Tuscia, italiani e stranieri, e tutti i futuri iscritti al I anno di un corso di laurea Unitus, purché abbiano completato almeno l’iscrizione online. Per prenotare la vaccinazione basta accedere al portale studente di Unitus e seguire le istruzioni, terminata la prenotazione gli studenti verranno organizzati in un flusso regolare mediante mail inviata dall’Ateneo il giorno precedente quello del vaccino. Nella prima settimana di attività il punto di vaccinazione sarà operativo mercoledì 25, venerdì 27 e sabato 28 agosto, dalle ore 9,30 alle ore 13,30. Le date successive saranno indicate nel portale di prenotazione. Il Rettore, Stefano Ubertini, esprime grande soddisfazione per la collaborazione, ormai ampiamente consolidata, con l’Azienda Sanitaria Locale di Viterbo che ha portato in breve tempo ad organizzare una campagna di vaccinazione riservata agli studenti di Unitus.  Considerando che la legge impone il green pass per accedere all’università dal 1° settembre p.v., questo passo è fondamentale per consentire agli studenti che lo vogliano di vaccinarsi prima possibile e quindi di poter sostenere gli esami e frequentare le lezioni in presenza senza doversi sottoporre al tampone. “Grazie alla disponibilità e alla collaborazione assicurata dall’ateneo della Tuscia – commenta Daniela Donetti – è stato possibile avviare questa nuova linea di attività vaccinale rivolta agli studenti universitari, che si va ad aggiungere agli open day junior, per i ragazzi dai 12 ai 18 anni, già in corso di svolgimento in questi giorni presso i nostri hub vaccinali. L’obiettivo è consentire a tutta la popolazione studentesca un ritorno sicuro alle lezioni, attraverso una copertura vaccinale più alta possibile”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok