• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Rave party, la vita e la morte in un Ferragosto infernale

Rave party, la vita e la morte in un Ferragosto infernale

18 Agosto 2021

Un morto è sicuro: è l’italo-inglese Gianluca Santiago, 24 anni. Il suo corpo è stato ritrovato nelle acque del lago di Mezzano il giorno di Ferragosto. Un altro morto invece è in forse: si tratterebbe di un giovane trovato privo di vita nel territorio di Pitigliano, non distante da Valentano, in un’area più defilata dove avrebbero sostato, lontani dalla ressa, parecchi stranieri arrivati per partecipare al rave party abusivo. In forse perché il decesso (accertato) da alcuni ambienti delle forze dell’ordine non viene direttamente collegato alla maxi festa. Poi giungono anche notizie di violenze sessuali (una ragazza si è fatta medicare a Belcolle e un’altra avrebbe sporto denuncia alla polizia) e di numerose carcasse di animali da compagnia, soprattutto cani, portati dai loro padroni, ma lasciati incustoditi, senza acqua, e per questo uccisi dal caldo.

E’ un bollettino di guerra quello su questo maxi assembramento con migliaia e migliaia di persone provenienti da ogni parte d’Europa per un evento che ha colto di sorpresa le autorità. Le quali, come ha spiegato a Repubblica il questore di Viterbo Giancarlo Sant’Elia, non hanno potuto sgomberare l’area perché quando sono arrivati carabinieri e poliziotti c’erano già colonne e colonne di Tir e migliaia e migliaia di auto. Si è deciso di trattare nel tentativo di far durare il tutto il meno possibile.

La lieta notizia, in mezzo a tanto caos, è la nascita di una bambina il giorno di Ferragosto. Singolare coincidenza: la piccola sarebbe venuta alla luce la stessa sera, il 14, in cui ha perso invece la vita Gianluca Santiago.

Intanto, mentre sulla vicenda infuriano le immancabili polemiche politiche, molti giovani si sono già allontanati e altri lo faranno nelle prossime ore. E’ probabile che l’adunata sarà completamente sciolta entro domani anche perché gli stessi organizzatori hanno invitato i partecipanti a tornarsene a casa alla luce dei due decessi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.