• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Appello per salvare il Laboratorio di restauro anche dall’assessora Allegrini

Appello per salvare il Laboratorio di restauro anche dall’assessora Allegrini

21 Luglio 2021

Anche per l’assessore Laura Allegrini è necessario salvare il Laboratorio di restauro. “Ho letto con molta attenzione – dice – l’appello lanciato dal commissario straordinario della biblioteca consorziale Paolo Pelliccia. Un appello che condivido pienamente. È giusto salvare una simile struttura che nel tempo ha restituito alla fruizione grandi capolavori del nostro patrimonio. Capolavori recuperati, studiati, restaurati. Un laboratorio importante, la cui presenza e la cui attività vanno a incidere proprio sul tessuto culturale e sociale del nostro territorio che ha tante ricchezze storiche e artistiche. Voglio però riallacciarmi anche a un altro appello lanciato in passato sempre dallo stesso commissario straordinario Pelliccia. Mi riferisco al recupero urbano di piazza Campoboio e del collegamento che si potrebbe creare tra la stessa piazza e piazza Verdi, attraverso il recupero di Palazzo Santoro. Argomento sul quale ero già intervenuta nei mesi scorsi. Ricordo che il Consorzio biblioteche, a Palazzo Santoro, sta già portando avanti, con un finanziamento regionale, un importante intervento che vede l’abbattimento delle barriere architettoniche attraverso la realizzazione di un ascensore. Ritengo che il complessivo recupero urbano della zona sia di straordinaria importanza, significherebbe salvare una delle principali direttrici culturali del centro cittadino, che riunirebbe, o quantomeno avvicinerebbe teatro e biblioteca, insieme al suo immenso patrimonio storico. Questo progetto è comunque nel solco dell’amministrazione comunale che continuerà, nel tempo, a investire anche su quella zona. Non a caso sono stati già stanziati dei fondi, circa 90 mila euro, per la riqualificazione della pavimentazione di via di Porta Murata e via del Cunicchio, le cui procedure di gara sono state espletate e presto verranno affidati i lavori. Un intervento indubbiamente propedeutico alla realizzazione di tale progetto, che mi auguro possa essere quanto prima realizzato”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.