• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Sul lago di Bolsena il progetto “Via col vento”

Sul lago di Bolsena il progetto “Via col vento”

15 Luglio 2021

“Dopotutto, domani è un altro giorno”: è passata alla storia questa frase pronunciata da Rossella O’Hara, un’esclamazione diventata simbolo di rinascita. Era “Via col vento” e per una strana coincidenza la cooperativa sociale “Gli anni in tasca” utilizza proprio lo storico titolo del film per riprendere le attività in presenza. Non si parla di cinema ma del vento che soffia, quello che coccola i navigatori, stavolta in barca sul lago di Bolsena per un progetto di vela organizzato in collaborazione con Eta Beta Viterbo e sotto la supervisione della Asl Viterbo, Servizio Disabile adulto, della responsabile dottoressa Teresa Sebastiani.

E’ iniziato ieri, con tutta l’emozione del momento, che spiega nel dettaglio la dottoressa Anna Pasquinangeli, coordinatrice Disabile adulto della cooperativa Gli anni in tasca.

In cosa consiste questo progetto?

“Si tratta di un’occasione per sperimentare e affinare capacità di autonomia sociale, personale e relazionale ed è rivolto a ragazzi e ragazze con lievi difficoltà cognitive e comportamentali. In tutto sei o sette che proveranno a formare un gruppo, confrontandosi, potendo sentirsi protetti insieme, dando però agli altri incitamento e supporto per acquisire o rafforzare le proprie competenze”.

Perché proprio la vela?

“E’ uno sport che offre interesse e curiosità per la particolarità dell’esperienza stessa, in grado contemporaneamente di fissare o potenziare competenze motorie e di coordinazione e, soprattutto, si svolge all’aria aperta, a stretto contatto con la natura”.

Quanto durerà e da chi saranno supportati i ragazzi?

“Il progetto è iniziato ieri e proseguirà fino a settembre, con uscite in barca ogni mercoledì pomeriggio. Saranno sempre seguiti da due educatori professionali, Federico Nardi e Gianluca Fileni e dallo staff del Club Nautico Capodimonte che mette a disposizione la barca a vela, tutte le attrezzature necessarie, come i giubbotti di salvataggio e ogni sistema di sicurezza, e due istruttori federali”.

Avete già previsto cosa impareranno, oltre a stare insieme e ad agire in gruppo?

“E’ importante acquisire familiarità con la terminologia nautica, indispensabile per coordinare le manovre in barca, ma anche la conoscenza dei tipi di imbarcazioni, le andature in navigazione, i nodi di base, l’orientamento, i movimenti per ormeggio e disormeggio, l’uso della boa e infine anche cenni di meteorologia. Una visione completa che permetta la corretta navigazione sul lago e, al ritorno, la stesura del diario di bordo con le opportune osservazioni, da aggiungere a foto e video che resteranno come documentazione e strumento di valutazione finale”.

Le vele sono alzate, i ragazzi guidati dalla cooperativa Gli anni in tasca sono salpati e lo faranno settimanalmente. Non resta che augurare a tutti… vento in poppa.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
  • LETTA E LA MARCIA DEI PROGRESSISTI. PIU’ AL CENTRO O PIU’ A SINISTRA? L’INSIDIA CALENDA
  • Fioroni: “Crisi può mettere in ginocchio Italia. Concordo con sindaci: Draghi avanti”
  • Inflazione, per la famiglie uno scenario non iuncoraggiante
  • Forza Italia, inizia la resa dei conti
  • Viterbo città conservatrice? Non si direbbe
  • Niente primarie. Il Pd riparte dalle idee, dai valori e dai programmi
  • Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
  • Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
  • Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
  • Convegno al Teatro San Francesco e mostra in Basilica sui miracoli eucaristici
  • A Belcolle due persone colpite dal vaiolo delle scimmie
  • A Viterbo il Mercato del Genio, orgoglio della Tuscia
  • Felicitazioni a Monsignor Frezza per la nomina a Cardinale
  • Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo
  • La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi
  • No alla privatizzazione di Talete due giorni prima del voto
  • Ciambella: “No ad accordi con nessuna delle compagini che hanno portato alla decadenza della città”
  • Ciambella “Al fianco di famiglie e imprese con un piano di agevolazioni fiscali”
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
LETTA E LA MARCIA DEI PROGRESSISTI. PIU’ AL CENTRO O PIU’ A SINISTRA? L’INSIDIA CALENDA
Fioroni: “Crisi può mettere in ginocchio Italia. Concordo con sindaci: Draghi avanti”
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset