• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Marini: l’uomo dalla doppia faccia, ovvero dalla faccia come il…

Marini: l’uomo dalla doppia faccia, ovvero dalla faccia come il…

30 Giugno 2021

Rifiuti: è un mare in piena quello che sta sommergendo Viterbo. Firmata infatti dal presidente Zingaretti un’altra ordinanza con cui si proroga l’arrivo dell’immondizia, oltre che di Roma, anche di Latina e Frosinone, rispettivamente 100 e 200 tonnellate al giorno, fino al 31 luglio. Come si ricorderà, la precedente ordinanza indicava, come termine ultimo per i conferimenti dal Basso Lazio, il 30 giugno. E invece no. Si va avanti ad oltranza, quasi sicuramente per tutta l’estate, con ordinanze che di volta in volta saranno prorogate.

Una situazione drammatica, a cui va riconosciuto però il merito di far emergere tutte le contraddizioni della politica viterbese. Contraddizioni magistralmente rappresentate da Giulio Marini, che da una parte sta al Governo della Provincia con il centrosinistra della Regione, occupandosi proprio di ambiente, e dall’altra attacca Zingaretti tramite i comunicati stampa. Uomo di lotta e di Governo, l’ex sindaco, nota Fratelli d’Italia: “Lui con il Pd che governa la Regione ci condivide l’esperienza in Provincia. La delega all’ambiente gli è stata conferita dal presidente espressione di quel Pd di cui sopra. Il ruolo di consigliere di lotta e di governo mal si addice all’amico Marini. Farebbe bene a dimettersi e a porre politicamente alla sua, speriamo presto, ex-maggioranza la questione che oggi pone ai viterbesi quasi cadendo dal pero. Noi, coerentemente, da questa alleanza di palazzo ci siamo tenuti alla larga e ribadiamo il nostro no ai rifiuti romani a Viterbo”.

Marini poco prima aveva diffuso una nota in cui parlava di “ennesima vergogna, ulteriore atto di arroganza, che dimostra tutta l’incapacità del governatore e del suo assessore Massimiliano Valeriani. Viterbo dice basta: non accetteremo silenti questa folle imposizione e spiegheremo, con i dati, che i nostri impianti non sono in grado di accogliere ancora i rifiuti romani. Il sindaco Arena, del resto, lo ha già detto a chiare lettere, ma a Roma fanno finta di non sentire. E stupisce che il segretario regionale del Pd, Bruno Astorre, anziché far sentire la sua voce per tutelare tutte le province, e dunque anche la Tuscia, si comporti come un lacchè qualunque, applaudendo la scellerata decisione di Zingaretti, che scarica tutte le colpe sul sindaco della capitale. Le responsabilità del fallimento della gestione dei rifiuti romani vanno divise tra tutti gli attori della vicenda e la Regione non ha certo un ruolo da comprimario: Zingaretti ha confermato, una volta di più, di non saper governare, di non essere capace di risolvere un problema. Si dimetta subito, prima che sia costretto a farlo per la vicenda delle false giustificazioni per le assenze in Consiglio regionale”.

Insomma a che gioco gioca Giulio Marini? Da una parte, nei fatti, governa con gli amici di Zingaretti e dell’altra, a parole, attacca lo stesso Zingaretti. Ovviamente, non gli crede più nessuno. E con lui a che gioco gioca il presidente della Provincia Pietro Nocchi? Come può tollerare che un suo assessore (Marini, appunto) sputi tanto veleno addosso a Zingaretti? Una contraddizione, anche questa, che fa notare il consigliere provinciale Fabio Valentini: “Ho appreso delle esternazioni fatte dal consigliere provinciale Giulio Marini nelle quali chiede le dimissioni del presidente della Regione. A prescindere dal merito della questione, mi ha incuriosito e stupito allo stesso tempo questo atteggiamento, dato che Marini, forse se ne è dimenticato, riveste il ruolo di assessore nella larga giunta della Provincia nominata dal presidente Nocchi. Nella foga il consigliere non ha risparmiato colpi neanche all’assessore regionale Valeriani e al segretario del Pd regionale Astorre. Da queste uscite, che denotano quindi una palese dissociazione dalle linee del presidente Nocchi, appartenente al Pd e tra l’altro spiccatamente zingarettiano, in un regime di coerenza politica ed in assenza di sdoppiamenti della personalità, mi aspetterei le dimissioni di Marini e quindi la rinuncia alle deleghe. Se così non dovesse accadere, ovviamente, per le stesse motivazioni, attenderò spiegazioni ed una presa di posizione da parte del presidente Nocchi, nel rispetto del sostegno pieno che ha sempre dato al Presidente Zingaretti e per non continuare a deludere gli elettori, ormai relegati dal Pd provinciale e da Forza Italia a sudditi di Roma”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.