• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cronaca » In 10 anni perso il 13,2% delle imprese artigiane

In 10 anni perso il 13,2% delle imprese artigiane

28 Giugno 2021

Una foto senza filtri, presentata con tutte le sue imperfezioni. È quella scattata dallo studio di Unioncamere e Infocamere sull’evoluzione delle imprese artigiane negli ultimi 10 anni, sulla base di Movimprese.

Lo scatto per la provincia di Viterbo è scuro: nel periodo di riferimento, sono state perse per strada oltre mille imprese artigiane. Sono 1.007 per la precisione, pari a un saldo negativo del 13,2%: al 31 marzo 2021 sono 7.189 quelle del settore registrate, di cui 5.747 individuali. In quest’ultimo caso, le imprese che hanno chiuso sono 790 sul totale di 1.007.

“Il trend di erosione – dice Luigia Melaragni, segretaria della CNA di Viterbo e Civitavecchia – è un fenomeno che purtroppo osserviamo ormai da anni, anche se i numeri del primo trimestre 2021 ci fanno ben sperare, poiché mostrano un artigianato che regge nonostante tutto. Se guardiamo invece quelli del lungo periodo dello studio Unioncamere e Infocamere, dal 2011 ad oggi superiamo di 1,5 punti la media nazionale riferita al saldo negativo”.

L’Italia ha perso infatti l’11,7, mentre il Lazio un punto in più. In graduatoria Viterbo si piazza al 47° posto insieme a Brescia. A livello regionale, peggio di noi fanno Rieti (-14,8) e Frosinone (-14,7), molto meglio della Tuscia viterbese, però, Latina (-8,7) e soprattutto Roma, che dal 2011 ad oggi ha perso solo il 2,3%.

La Tuscia Viterbese mantiene un patrimonio di 3.199 imprese under 35, che però nel 2011 erano l’11,6 per cento del totale, mentre ora sono solo l’8,4: siamo a -3,2.

In tutto il Lazio le imprese artigiane sono 96.421. Facendo un confronto tra fasce d’età e genere, si scopre che sono appena 3.156 quelle con titolari di età compresa tra i 18 e i 29 anni (2.292 uomini e 864 donne), tra 30 e 49 sono 33.761 (27.058 a 6.713), da 50 a 69 sono invece 38.566 (32.709 a 5.857), mentre gli over 70 arrivano a 4.919 (4.187 a 732). In ambito nazionale, a perdere di più nell’ultimo decennio sono stati trasporti e logistica (-22,4%) e manifatturiero (-18), ma c’è anche chi ha fatto passi in avanti, in certi casi balzi, come i servizi alle imprese (+41,6) e quelli di informazione (+24,8).

“L’artigianato resta una colonna portante della nostra economia, un presidio, come abbiamo avuto modo di vedere durante la pandemia. C’è però la necessità di sostenerne l’innovazione, a partire dalla digitalizzazione. E di facilitare il ricambio generazionale, attraverso un forte investimento nella formazione, insieme – conclude Melaragni – all’incentivazione dell’imprenditorialità femminile”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.