• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Tempo Libero » Giornata dei borghi marinari, c’è anche Tarquinia

Giornata dei borghi marinari, c’è anche Tarquinia

25 Giugno 2021

Anche Tarquinia aderisce alla la giornata nazionale dei Borghi Marinari d’Italia che si svolgerà su tutto il territorio nazionale domenica 27 giugno.

“Borghi Marinari d’Italia”, associazione affiliata ASI, nasce con l’obiettivo di tutelare le coste italiane, i borghi e le identità marinare. 

Così il Presidente, Stefano Principe, lancia la festa nazionale dei Borghi marinari:
“La Penisola, con gli oltre 7000km di coste e la sua posizione al centro del Mediterraneo, ha nelle diversità culturali delle comunità legate al mare, il suo potenziale  di sviluppo sostenibile”. Abbiamo pensato ad una giornata in cui coinvolgere le comunità che abitano i Borghi di mare affinchè questi luoghi non vengano visti solo come delle mete di villeggiatura. Questi Paesi, queste comunità custodiscono un bagaglio prezioso di mestieri e arti che vanno salvaguardati e valorizzati, bagaglio che è un’occasione di sviluppo economico e sociale”.

La giornata dei Borghi Marinari d’Italia, da ripetersi annualmente l’ultima domenica di giugno, sarà anche l’occasione per premiare il vincitore del contest fotografico #identitàmarinare. Un contest nato sulle pagine social dell’Associazione che ci permetterà di mappare, attraverso la fotografia, i mestieri e le arti legate al mare. Quindi non solo bei paesaggi e mare incontaminato, ma identità e cultura del mare. 

Stories e foto dunque da condividere per promuovere e raccontare le bellezze del nostro litorale!

Il 27 giugno si celebrano quindi i Borghi Marinari d’Italia e lo spirito è quello di una festa e, come in tutte le feste, non può mancare una competizione tra i borghi marinari. Sempre sulle pagine social dell’Associazione si svolgeranno delle votazioni che porteranno al vincitore del Borgo Marinaro del cuore 2021, che verrà premiato durante i festeggiamenti. 

Si tratta di un modo simpatico per far conoscere i borghi meno noti ma che meritano di essere visitati e valorizzati. Ogni anno ci sarà un vincitore e questa competizione social farà emergere una raccolta e una mappatura di paesaggi e luoghi che altrimenti continuerebbero ad essere sempre ignorati dai flussi turistici tradizionali. 

Altro aspetto di questa giornata dedicata ai Borghi marinari è sicuramente lo sport e in particolare gli sport acquatici che, oltre ad essere un elemento importante di socialità e tutela della salute, possono essere anche un motore della promozione turistica di questi luoghi. A conferma dell’importanza di questo tema, le foto più significative di questa giornata, verranno pubblicate anche sui media di ASI che è partner di questa iniziativa. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
  • Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
  • Uniti nel ricordo di De Gasperi
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset