• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Aperto al pubblico l’allevamento dei Piani degli Alpaca

Aperto al pubblico l’allevamento dei Piani degli Alpaca

25 Giugno 2021

Tanti deliziosi musetti hanno pian piano addolcito le giornate di chiusura di questo recente passato, creando il fenomeno social di una realtà della Tuscia: i Piani degli Alpaca.

E’ la storia di un successo tutto italiano, anche se i graziosi ospiti arrivano da lontano, ma non avrebbero mai raggiunto centinaia di migliaia di persone che ogni giorno attendono il saluto mattutino senza l’amore della famiglia Belli, che ha deciso di aprire al mondo il meraviglioso allevamento nato nel 2015.

Così nasce il boom di Teo, Sissy, Stella, Susy, Valentino e tutti gli alpaca che ogni giorno salutano da Instagram i propri follower. Dei veri influencer, che vogliono solo mostrare la propria bellezza e invitare a viverli di persona. Da fine aprile infatti, avviate le apertura regionali e, ora, con la libertà di movimento e la bella stagione, l’allevamento dei Piani degli Alpaca è aperto al pubblico, e il successo social è diventato un successo reale, tangibile, con tanto di coccole e carezze ai deliziosi animaletti carichi di morbida lana beige, bianca o dalle tonalità scure tra marrone e nero, con un musetto impertinente e una grandissima affinità con l’essere umano, specie i più piccoli. Una simpatia immutata, anzi addirittura aumentata dopo il taglio fashion che li ha mostrati nella versione estiva post tosatura.

Tutto nasce dalla qualità di 11 animali, selezionati e graziosi, che da qualche anno pascolavano tranquillamente nei prati tarquiniesi, tra meravigliosi piantagioni di mandorli e solidi ulivi. In questi ultimi anni, complici alcuni tour per il mondo di Michele Belli, gli alpaca sono aumentati, arrivando, da sabato quando saranno accolti tanti nuovi arrivi dalla Nuova Zelanda, a oltre 150 esemplari, divisi tra maschi e femmine, queste ultime tra giovani e più grandi, maggiormente esperte e protettive, specie dei cuccioli.

Sono loro il nucleo e l’interesse degli “#Alpacalovers”, che in pochissime settimane hanno già visitato e si sono innamorati di ogni grazioso esemplare, e che continuano a prenotare il calendario delle visite, nella libertà della natura, in tutta sicurezza, nel rispetto delle regole e con ingressi contingentati.

Ogni animale ha un nome e una storia, legata ad un caratterino che si nota già dai primi passi e da quei dolcissimi e tenui versi che rarissimamente emettono. Mansueti e simpatici, accolgono i visitatori che li possono ammirare nei propri recinti, avvicinandoli e passando loro del gustoso mangime, che ormai attendono con impazienza, oppure, per una vera immersione nel loro mondo, effettuando la particolare passeggiata al guinzaglio, lungo un percorso di due chilometri attraverso i vari appezzamenti aziendali, fino a raggiungere il fiume interno alla tenuta. Presto saranno aggiunte altre occasioni di condivisione, come la possibilità di diventare allevatore per un giorno, il ristorante e l’area pic-nic.

Già sono tanti i personaggi famosi, i calciatori e qualche influencer, stavolta a due zampe, ad aver visitato, documentandolo sui social, i Piani degli Alpaca, che si trova a Tarquinia, a pochi metri dall’Aurelia, poco dopo l’uscita per Riva dei Tarquini andando verso Nord, raggiungibile anche dalla lunga strada bianca che collega la consolare alla via che porta da Montalto di Castro a Tuscania.

Per informazioni è a disposizione il sito www.pianideglialpaca.it, da cui è anche possibile prenotare visite guidate e passeggiate con gli animali. Attivissima la pagina Instagram @pianideglialpaca, dove ogni giorno vengono postate nuove foto e soprattutto condivisi tantissimi scatti e video realizzati dagli #alpacalovers.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.