• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cronaca » La Finanza scopre 185 evasori totali e 273 lavoratori in nero

La Finanza scopre 185 evasori totali e 273 lavoratori in nero

23 Giugno 2021

In un anno 1.269 interventi ispettivi e 232 indagini per contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata nel tessuto economico e sociale. Scoperti inoltre 185 evasori totali tra imprenditori e lavoratori autonomi completamente sconosciuti all’amministrazione finanziaria (molti dei quali operanti attraverso piattaforme di commercio elettronico) e 273 lavoratori in nero o irregolari.

Sono alcuni dei numeri dell’attività della Guardia di finanza in provincia di Viterbo forniti in occasione delle celebrazioni per il 247° anniversario di fondazione del corpo.

In 12 mesi eseguite indagini che hanno portato alla denuncia di 58 soggetti, per aver commesso reati fiscali, con l’accertamento di una maggiore imposta dovuta all’erario di 11.6 milioni di euro. Il valore dei beni sequestrati per reati in materia di imposte dirette e Iva è di 2.7 milioni, mentre le proposte di sequestro tuttora al vaglio dell’autorità giudiziaria ammontano a 21.6 milioni. Ammontano, invece, a 25 gli interventi eseguiti in materia di accise, anche a tutela del mercato dei carburanti.

“Nel corso del 2020 – si legge in un comunicato – la Guardia di finanza ha dedicato una particolare attenzione agli illeciti in materia di spesa pubblica e a tutte le condotte che, mettendo a rischio la legalità e la trasparenza che devono connotare l’azione della pubblica amministrazione, pregiudicano la corretta allocazione delle risorse, favorendo sprechi, truffe, malversazioni e indebite percezioni. 141 sono gli interventi complessivamente svolti a tutela dei principali flussi di spesa, dagli appalti agli incentivi alle imprese, dalla spesa sanitaria alle erogazioni a carico del sistema previdenziale, dai fondi europei alla responsabilità per danno erariale, cui si aggiungono 28 deleghe d’indagine concluse in collaborazione con la magistratura ordinaria e 5 deleghe svolte con la Corte dei conti. Le frodi e gli illeciti scoperti in danno del bilancio nazionale e comunitario si attestano su circa 9 milioni di euro, con un numero di soggetti denunciati complessivamente pari a 139. Si tratta di attività che hanno quasi sempre una ricaduta sul versante erariale, nell’ambito del quale sono stati segnalati alla magistratura contabile danni per oltre 5.2 milioni, a carico di 29 soggetti, nonché eseguiti sequestri per oltre 19 mila euro in tema di responsabilità amministrativa”.

In materia di spesa previdenziale ed assistenziale, sono stati eseguiti complessivamente 3 controlli, che hanno consentito di accertare l’indebita corresponsione e/o richiesta di prestazioni non spettanti per 64 mila euro. Tra i controlli in materia di prestazioni sociali agevolate, molta attenzione è stata posta nei riguardi di fenomeni di illecita percezione del reddito di cittadinanza. La capillare attività ha permesso di intercettare quasi 700 mila euro indebitamente percepiti, nonché di denunciare 42 soggetti. Tra questi figurano anche soggetti intestatari di ville e autovetture di lusso, evasori totali, persone dedite a traffici illeciti e facenti parte di associazioni criminali di stampo mafioso, già condannate in via definitiva.

In seno al Piano operativo finalizzato alla tutela della regolarità della spesa sanitaria, la Finanza ha portato a termine 4 interventi. Mentre, in relazione al settore della spesa sanitaria, significativo è il dato riferito all’ammontare dei danni erariali accertati, pari a 3.1 milioni, “a testimonianza – commentano le fiamme gialle – di come il segmento sia interessato da condotte oggetto di valutazione tanto delle autorità giudiziarie penali quanto di quelle contabili”.

Passando al settore degli appalti, il valore delle procedure contrattuali risultate irregolari a seguito di mirati controlli è stato pari ad oltre 9 mila euro. Le persone denunciate per reati in materia di appalti, corruzione e altri delitti contro la pubblica amministrazione sono state 2.

E ancora: 6 soggetti denunciati per riciclaggio e auto-riciclaggio per un valore accertato di 2,5 milioni di euro; 9 contestazioni penali ed una di carattere amministrativo per operazioni del Nucleo di polizia valutaria, che ha passato al setaccio 65 segnalazioni; accertati patrimoni distratti per 439 mila euro nel campo dei reati fallimentari; 22 persone sottoposte ad accertamenti patrimoniali nell’ambito di reati riconducibili ad attività mafiose con sequestri e confische per oltre 2,1 milioni di euro; sequestrati oltre 7.7 milioni dopo 3 accertamenti nei confronti di soggetti connotati da “pericolosità economico-finanziaria”; eseguiti 649 accertamenti a seguito di richieste pervenute dai prefetti, la maggior parte dei quali riferiti alle verifiche funzionali al rilascio della documentazione antimafia; non sono mancate attività a tutela del mercato dei beni e dei servizi volte a contrastare la contraffazione di marchi registrati, l’usurpazione di indicazioni di origine e qualità delle merci, le false attestazioni concernenti la corrispondenza dei prodotti agli standard di sicurezza previsti e le violazioni alla normativa sul diritto d’autore: 464.000 i prodotti industriali contraffatti e 93.000 i prodotti non sicuri recanti indicazioni non veritiere.

Per quanto riguarda i controlli sul fronte Covd, sono stati denunciati 10 soggetti per i reati di frode in commercio, vendita di prodotti con segni mendaci, truffa, falso e ricettazione, constatate sanzioni amministrative in 9 casi e sottoposti a sequestro 13.557 mascherine e dispositivi di protezione individuale, 487 confezioni e 10 litri di igienizzanti (venduti come disinfettanti).

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.