• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Classifica delle università con meno di 50 anni, la Tuscia al 138° posto

Classifica delle università con meno di 50 anni, la Tuscia al 138° posto

22 Giugno 2021

L’Università della Tuscia è al 138esimo posto tra le migliori Università al mondo con meno di 50 anni di storia, secondo la classifica “Best Young Univiersities” stilata dal Times Higher Education (THE).  “È motivo di soddisfazione per l’università e per il nostro territorio aver ricevuto questo riconoscimento da uno dei più importanti ranking a livello internazionale- sottolinea Stefano Ubertini rettore dell’Università della Tuscia. Questa notizia segue quella di due settimane fa in cui per la prima volta il nostro Ateneo è entrato in un’atra prestigiosa classifica internazionale QS (Quacquarelli Symonds). Sono notizie che rafforzano la strategia di internazionalizzazione dell’Ateneo tesa ad intercettare studenti e studiosi provenienti da tutto il mondo”. 
Il ranking internazionale THE Young University si basa sugli stessi 13 indicatori di performance, seppure con pesi differenti, utilizzati per stilare il THE World University Rankings, ranking che ha visto presente l’Università della Tuscia per la prima volta nel 2020: era tra le prime 600 Università al mondo. “Anche nel THE Young University Ranking – aggiunge Luca Secondi, Delegato del Rettore per il posizionamento nazionale ed internazionali – le Università sono valutate in tutte le loro missioni principali, dall’insegnamento, alla ricerca e al trasferimento tecnologico con un’attenzione anche alla prospettiva internazionale”.

L’8 giugno scorso sono stati pubblicati anche i risultati dell’edizione 2022 del prestigioso QS-World University Ranking, una delle più note e consolidate classifiche universitarie internazionali che comprende circa 1300 università, sulle oltre 18.000 istituzioni censite a livello mondiale.  L’Università della Tuscia rappresenta una delle 4 università italiane “new-entry” del ranking QS, e ottiene la performance migliore per l’indicatore rappresentato dalle citazioni per docente nel periodo 2015-2020, parametro in base al quale l’Ateneo viterbese occupa la 504esima posizione a livello mondiale e riceve il riconoscimento di Università ad alta intensità di ricerca (“very high research intensity”). Molto buoni anche i risultati derivanti dalle indagini sulla reputazione- condotte annualmente da QS tra gli accademici, le aziende e i datori di lavori a livello mondiale – che collocano l’Ateneo della Tuscia nelle prima metà della classifica mondiale.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok