• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Scuola marescialli Aeronautica, successo per il Ludi sportivi

Scuola marescialli Aeronautica, successo per il Ludi sportivi

15 Giugno 2021

Con la cerimonia di premiazione presieduta dal comandante Sandro Cascino, si sono conclusi i Ludi sportivi della Scuola marescialli dell’Aeronautica (Trofeo aviere scelto Giulia Incisa della Rocchetta).

A trionfare è stata la rappresentativa del 2° anno (Corso Chiron), che ha avuto la meglio sui colleghi del 1° anno (Corso Deimos), dopo una settimana di intense e divertenti sfide. Il Corso Chiron si è aggiudicato le gare di volley maschile e femminile e la staffetta di nuoto 10×50 mista, mentre il Corso Deimos ha trionfato nelle gare di basket e nella staffetta di corsa piana 10×200 mista.

La manifestazione, seppur svolta in maniera ridotta rispetto al passato, da una parte ha rappresentato un altro importante tassello per un prossimo e definitivo ritorno alla normalità e dall’altra ha fatto emergere il forte spirito di corpo che contraddistingue questi giovani in uniforme, oltre ad una significativa inclinazione verso l’attività fisica, lo sport ed i profondi valori che esso incarna.

Lo spirito di corpo è stato anche al centro del discorso conclusivo del comandante Cascino, che, dopo aver salutato le autorità ed aver ringraziato tutti coloro che si sono adoperati per il buon andamento dell’iniziativa, si è rivolto ai partecipanti ai Ludi con queste parole: “Bravi, ci avete fatto divertire e di questo vi ringrazio. Siete stati bravi perché in grado di cogliere gli aspetti salienti di questa settimana: la ripartenza, lo stare insieme, il dare lustro ai vostri colori. Portatevi a casa quei momenti vissuti insieme, quella sensazione di unità. L’unione fa la forza; in quei frangenti eravate un gruppo unito e potevate fare tutto, vi sarebbe riuscito tutto; questo è lo spirito di corpo che lo sport ci insegna”. 

Alla cerimonia erano presenti tra gli altri, il colonnello Vito Conserva, vice comandante della Scuola marescialli e comandante dei corsi, il generale Roberto Bordo, presidente della locale Associazione arma aeronautica, il generale Gianni Amodio, già comandante del Centro sportivo di Vigna di Valle, il tenente colonnello Adelio Roviti, direttore del Museo storico di Vigna di Valle, il generale Maurizio Casciani ed Ottaviano Incisa della Rocchetta, padre della compianta Giulia.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok